25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,55 - 15%
€ 12,37
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Quatre Vignobles Chambave Superieur Valle d'Aosta DOC 2013 di La Crotta di Vegneron -
Come per il Chambave base il Quatre Vignobles è il risultato di un uvaggio dove almeno il 70%, come da disciplinare, è Petit Rouge, il vitigno rosso più coltivato in Valle d'Aosta; i rimanenti vitigni sono il Gamay, il Pinot Noir, il Fumin e altri vitigni autoctoni. La particolarità di questa produzione è la provenienza da quattro vigneti determinati a priori, ai quali sono state applicate delle norme agronomiche votate alla produzione di un vino che ben sopporti un invecchiamento in legno di almeno 12 mesi e un affinamento di almeno 8 mesi in bottiglia prima di uscire sul mercato.
Il Quatre Vignobles nella descrizione organolettica è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. All’olfatto i profumi sono di buona intensità e persistenza e si possono descrivere come fruttati e floreali dove la nota legnosa ben si amalgama con gli aromi di fermentazione. Al gusto il vino è secco, di buona alcolicità, fresco, la sensazione tannica è dolce, l’acidità è buona e caratteristica per un rosso di montagna, ma al tempo stesso non è invasiva.
Zona di produzione:
Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest nei comuni di Chambave, Chatillon, Verrayes a 500 mt slm
Uvaggio:
70% Petit Rouge - vitigno autoctono valdostano - 30% altri vitigni tradizionali della vallata
Epoca di vendemmia:
Metà ottobre
Vinificazione:
In acciaio, a 28° C, macerazione per 15 giorni, frequenti rimontaggi.
Maturazione:
12 mesi in acciaio e tonneaux
Affinamento:
5 mesi in vetro
Temperatura e modalità di servizio:
18° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei, consistente
Profumo: intenso e persistente, floreale, fruttato e complesso, riconoscimenti di viola, lampone e ribes, vaniglia, cuoio
Gusto: secco, la sensazione alcolica è leggera e delicata, vino di buona struttura, fresco, molto duttile
Abbinamenti:
Salumi locali, zuppe e ricette locali di carne in umido