25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 45,53
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
Puro Sangue Taurasi Rosso Riserva DOCG 2016 di Luigi Tecce-Rosso rubino intenso. Al naso è ampio e acuto; si esprime con profumi caldi e piacevoli di fichi caramellati e prugne e note di pasticceria. Al palato è di corpo pieno, ben strutturato, con una buona vena acida e un'ottima persistenza.
Fermentazione spontanea con lunga macerazione in botte di legno, affinamento di 12 mesi in tonneaux vecchie, 12 mesi in botti da 50hl e ulteriori 24 mesi in bottiglia.
Vino rosso dal naso completo, complesso e dalla bocca strutturata, concentrata, fresca e dal finale austero.
Zona di produzione:
Suolo: Sabbioso argilloso di natura calcarea con presenza di sabbia maggiore che altrove
Uvaggio:
Vitigno: Aglianico
Estensione del vigneto: 1.0 ha. Lavorato in naturale.
Tipo d'impianto: Cordone speronato
Densità media ceppi per ha: 5000
Età media del vigneto: 15 anni
Produzione media per ettaro: 35.0 hl
Epoca di vendemmia:
manuale
Vinificazione:
Fermentazione spontanea con lunga macerazione in botte di legno
Maturazione:
affinamento di 12 mesi in tonneaux vecchie
Affinamento:
12 mesi in botti da 50hl e ulteriori 24 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
Solforosa totale (SO2): 22.0 mg/l
14,50% vol Alc.
Caratteristiche organolettiche:
Rosso rubino intenso. Al naso è ampio e acuto; si esprime con profumi caldi e piacevoli di fichi caramellati e prugne e note di pasticceria. Al palato è di corpo pieno, ben strutturato, con una buona vena acida e un'ottima persistenza.
Abbinamenti:
Arrosti di carne e selvaggina, formaggi stagionati a base latte vaccino o di pecora.