25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 24,75
€ 22,28
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Pulin Colline Savonesi Rosso IGT 2019 di Bruna -
Nato da un progetto finalizzato alla riscoperta e alla valorizzazione della Granaccia, nobile cultivar ligure affine alla Grenache del basso Rodano, coltivata insieme ad esigue quote di uve Sirah e Barbera. il Pulin (l’ultimo nato in dialetto ligure) è un rosso strutturato, di buon invecchiamento, dalle spiccate caratteristiche mediterranee.
Un vino di elegante veste rubino intenso venata di porpora. Al naso è generoso di amarena candita, viola appassita, tabacco kentucky e zucchero vanigliato. In bocca con tannini rotondi e setosi, ben amalgamati con un'eccellente dotazione calorica.
Zona di produzione:
Liguria;
Vigneti in Ortovero a ridosso della macchia mediterranea, esposizione Sud. Terreni magri, calcarei a prevalenza di roccia sedimentaria. Microclima caldo, mediterraneo, mitigato da brezze costanti provenienti dal mare.
Uvaggio:
70% Granaccia, 20% Sirah, 10% Barbera.
Sistema di allevamento: Cordone speronato per la Granaccia, Guyot per Sirah e Barbera.
Vigneti impiantati tra il 1999 e il 2000.
Epoca di vendemmia:
Manuale in cassette forate da 20 Kg. il fine settembre 2010
Vinificazione:
macerazione sulle bucce a 27°C per nove giorni con tre rimontaggi giornalieri.
Maturazione:
Affinamento della massa in legni di rovere francese
di secondo e terzo passaggio per tredici mesi; il vino è stato imbottigliato a dicembre 2010
Affinamento:
Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per dodici mesi
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 14,50% vol.
Acidità: 4,90 g/l
Invecchiamento:
vino da medio/lungo affinamento, maturerà positivamente in bottiglia per i prossimi sei - otto anni.
Temperatura e modalità di servizio:
Servizio: in ampi calici a tulipano da vino rosso, avendo cura di stappare la bottiglia un’ora prima.
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso ciliegia intenso e concentrato, naso elegante e complesso di frutta rossa candita, corbezzolo, marmellata di tamarindo. spezie dolci. Profilo gustativo deciso, di gran carattere, strutturato e pieno al palato con tannini vivi e palpitanti.
Abbinamenti:
Petto d'anatra al balsamico.
Capra e fagioli (piatto tipico dell’estremo ponente ligure), ravioli di carne, agnello, anatra, carni in umido e al forno. Dopo un buon invecchiamento, si presta ad accompagnare formaggi di media stagionatura.