25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 47,85
€ 44,55
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Pugnitello Toscana Rosso IGT 2016 di San Felice
Il Pugnitello prende il nome da un antico vitigno toscano, così chiamato per la forma del grappolo che richiama appunto un piccolo pugno. È ben più, quindi, di una nuova etichetta: è un vino rosso ottenuto dalla riscoperta di un vitigno autoctono che, dopo una lunga storia di sperimentazione e selezione da parte di San Felice, ha dimostrato qualità da vero fuoriclasse.
Un vino gagliardo e caparbio, come il carattere fiero che ha permesso al vigneto di attraversare i secoli facendosi strada, diremmo, a pugni stretti. Per l'orgoglio di San Felice e la soddisfazione dei molti estimatori della purezza dei nostri vini.
Zona di produzione:
Vigneti Casanova, Camponuovo, Le Rose, Poggio
alle Povere nelle tenute dell’Agricola San Felice
(Castelnuovo Berardenga – Siena).
Uvaggio:
Pugnitello 100%
CARATTERISTICHE DEL TERRENO
Di medio impasto e ricco di scheletro.
Prevalenza di argille di origine calcareomarnosa, provenienti dalla disgregazione dell’Alberese e del Galestro e riposanti su rocce quali la Formazione di Monte Morello o il Macigno del Chianti
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot e cordone speronato.
Epoca di vendemmia:
29 settembre
Vinificazione:
Fermentazione a contatto con le bucce per 20-25 giorni in acciaio ad una temperatura di 30° C.
Maturazione:
Fermentazione malolattica e maturazione in botti di rovere francese da 225 lt per 18/20 mesi.
Affinamento:
in bottiglia per 8 mesi
Dati Analitici:
ALCOOL 12,8% Vol.
ACIDITÀ TOTALE 5,8 g/l
RESIDUO ZUCCHERINO 1,9 g/l
Temperatura e modalità di servizio:
18°
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso violaceo molto intenso
Profumo: l’aroma di notevole complessità dove si riconoscono sentori di cuoio e pelliccia, abbinati ad un frutto maturo di prugna e lievi sensazioni erbacee
Gusto: grintoso, con tannini morbidi ed il calore dell’alcol sposato ad una buona vena acida.
Abbinamenti:
Vino indicato per carni rosse, selvaggina da pelo e formaggi stagionati.