25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 20,09
€ 18,66
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Pruno Sangiovese di Romagna Superiore Riserva DOC Riserva 2003 di Drei Donà Tenuta La Palazza -
Bel colore rosso rubino di buona concentrazione, molto luminoso. Olfattiva caratterizzata da grande eleganza e profondità, orientata su note di frutta rossa matura con riconoscimenti di visciole e mora, rosa, speziatura, liquirizia, tabacco dolce ed una scia tostata. Al palato conferma notevole raffinatezza, con tannini fitti e setosi, morbidezza ben espressa,
Zona di produzione:
Massa di Vecchiazzano
Uvaggio:
100%Sangiovese
Epoca di vendemmia:
1°-2°decade di Settembre
Vinificazione:
La fermentazione viene effettuata in vasche di acciaio inox per un periodo variabile tra i 12 ed i 18 giorni ad una temperatura controllata tra i 28° e 30° con rimontaggi giornalieri. Fermentazione malo-lattica in acciaio inox.
Maturazione:
La selezione "Pruno" viene interamente affinata in barrique di Allier e Tronçais di capacità 225lt. e 350lt. per un periodo, variabile a seconda delle annate, di circa 15-18 mesi.
Affinamento:
Dopo l'imbottigliamento è affinato per altri 8-10 mesi.
Dati Analitici:
14%
Invecchiamento:
tra i 15 ed i 20 anni e oltre.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino
Profumo: intriga con aromi di frutta scura in confettura, humus e rabarbaro, scia balsamica
Gusto: caldo, deliziosamente fresco e con tannini ben estratti
Abbinamenti:
Vino impegnativo e di gran carattere, adatto alle più importanti occasioni, apprezza gli accostamenti con i grandi piatti della tradizione e trova il suo migliore abbinamento con la cacciagione tutta ed i secondi piatti saporiti.