Vini

Rossi Rosati Bianchi Spumanti Champagne Dolci e Liquorosi Formati Speciali Biodinamici Produttori Vini
Help
Guida all'acquisto

Servizio clienti

Promozioni in Atto & Convenzioni Prodotti con Spedizione GRATUITA L'Azienda (Company) Perchè ItalianWineShop.it Guida all'acquisto ItalianWineShop.it è Social ItalianWineShop.it è NEWS & BLOG Carte Regalo (Gift Cards) DiVino Club & Premia Clienti Catalogo PREMIA CLIENTI Spedizioni (Delivery) Diritto di Recesso Informativa sulla Privacy Informativa sui Cookie Politica di Reciclo Operatori del Settore Advertising Condizioni Generali e di Vendita Contatti (Contact)
RSS Feed Facebook

Notizie


Pratorotondo L'Armangia Piemonte Chardonnay DOC 2020 75 cl. - a pz

Bianchi - DOC - PIEMONTE - Chardonnay

Piemonte - l'armangia - Az. Agr. di Giovine Ignazio - Codice prodotto: VB035101592


pratorotondo-piemonte-chardonnay-doc-2011-di-larmangia

4 pz.

€ 6,96

da 6 pz.

€ 6,48

da 12 pz.

€ 6,24

da 18 pz.

€ 6,00


Prezzo a pz.
Price per pc.

IVA 22% esclusa


VAT 22% not included



Pratorotondo Piemonte Chardonnay DOC 2020 di L'Armangia


Uve provenienti da vigneto “Valon”e vigneto “Camp del Ghèra”, che attualmente fanno parte fra i più vecchi appezzamenti vitati a Chardonnay in Piemonte.
Le uve ottenute sono caratterizzate da una sanità sempre elevata, da un ottimo livello di aromi e di acidità che consentono di ritardare la vendemmia fino al raggiungimento del tenore zuccherino desiderato.
Da rilevare la significativa presenza di Chardonnay musquè che arricchisce la complessità aromatica.

Colore paglierino scarico che aumenta di intensità col tempo.
Profumi floreali, con sentori di banana, miele, vaniglia e crosta di pane.
In bocca corposo e intenso, mai aggressivo; vino versatile che accompagna pesci, crostacei, carni bianche e grigliate, flan e verdure.

Produzione annua: 6.500 – 8.500 bottiglie



Valutazione

3


Caratteristiche

Zona di produzione:

Vigneto “Valon”, sito in località Pratorotondo di Serra Masio, comune di Canelli, superficie 1 ha, impiantato nel 1978 e attualmente fra i più vecchi appezzamenti vitati a Chardonnay in Piemonte;
altitudine 170 m s.l.m.,
esposto a Nord-Ovest con una pendenza del 10% circa;
terreno drenante fortemente calcareo e povero di sostanza organica, con strati alterni di sabbia, tufo e argilla.
Sito caratterizzato da un orizzonte orografico che garantisce molte ore di illuminazione senza mai giungere a picchi termici elevati, grazie all’esposizione ed alla costante ventilazione.
Sesto di impianto variabile da m 2 x 0,8 a m 2,3 x 0,95, altezza della produzione da terra m 0,55 x 0,70, altezza ultimo filo della spalliera m 2 x 2,3.
Vigneto “Camp del Ghèra” (Campo del Guerra), sito in località Braglia del comune di Canelli, superficie di 7.620 mq, impiantato nel 1990;
altitudine 190 m s.l.m.,
esposto ad Ovest-Nord-Ovest con una pendenza del 7% circa,
terreno variabile dal superficiale sabbioso - calcareo al profondo e argilloso.
Sito caratterizzato da orizzonte orografico favorevole e scarsa ventilazione diurna, con picchi termici elevati nelle ore pomeridiane e basse temperature notturne.
Sesto di impianto m 1,2 x 2,5 a causa della grande vigoria vegetativa, altezza della produzione 0,6 m, altezza dell’ultimo filo della spalliera m 2.
Le uve ottenute sono caratterizzate da maturazione precoce con raggiungimento di elevati tenori zuccherini, acidità malica ridotta ed aromi fruttati intensi.


Uvaggio:

Chardonnay 100%
Le uve ottenute sono caratterizzate da una sanità sempre elevata, da un ottimo livello di aromi e di acidità che consentono di ritardare la vendemmia fino al raggiungimento del tenore zuccherino desiderato.


Epoca di vendemmia:

Le operazioni di vendemmia iniziano, a seconda delle annate, dal 3 al 10 Settembre e si concludono dal 13 al 20 dello stesso mese.


Vinificazione:

La vinificazione avviene parte in legno e parte in acciaio inossidabile, in percentuali variabili dal 10%+90% al 25%+75% a seconda delle annate; la conservazione su feccia dura 4-5 mesi ad una temperatura di 4-6° C, svolgimento parziale o totale della fermentazione malolattica.
L’uso di anidride solforosa è ridotto al minimo in modo da aumentarne l’efficacia protettiva al momento dell’imbottigliamento consentendo di ridurre i dosaggi del 35%.


Maturazione:

Pronto per il consumo in 16-18 mesi


Affinamento:

si avvantaggia di un affinamento in bottiglia di 2-3 anni


Dati Analitici:

Alcool complessivo 12,8-13,5 % vol.


Temperatura e modalità di servizio:

12-14° C


Abbinamenti:

Vino versatile che accompagna pesci, crostacei, carni bianche e grigliate, flan e verdure.



Prodotti consigliati

Vini

Eremo Fontanafredda Langhe Rosso DOC 2011
Eremo Fontanafredda Langhe Rosso DOC 2011
Fontanafredda
A partire da ...

€ 9,75 - 20%

€ 7,80

IVA 22% esclusa

Scheda prodotto

Marne Brune Fontanafredda Nebbiolo D'Alba DOC 2013
Marne Brune Fontanafredda Nebbiolo D'Alba DOC 2013
Fontanafredda
A partire da ...

€ 11,69 - 15%

€ 9,94

IVA 22% esclusa

Scheda prodotto

Distillati

Accessori

Secchiello Professionale - Mod. CLASSIC FUME' - By Euposia®
Secchiello Professionale - Mod. CLASSIC FUME' - By Euposia®
EUPOSIA
A partire da ...

€ 11,16 - 20%

€ 8,93

IVA 22% esclusa

Scheda prodotto

Chi Siamo | Contatti | Home



Il prezzo, le caratteristiche e la disponibilità dei prodotti possono variare senza preavviso.

DiVino © 2005-2023 - DiVino marketing™ - "ItalianWineShop ... Saper Bere Bene ..."™
è un marchio registrato di DiVino marketing™ in Italia.
P. Iva 02080600691