25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 78,57
€ 75,76
€ 72,96
€ 70,15
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
- Pomona Cru Brunello di Montalcino DOCG 2013 di Villa Poggio Salvi -
Nel 2010 nasce l’idea di procedere ad una maggiore parcellizzazione dei nostri vigneti, una vera e propria zonazione all’interno dei nostri 20 ettari a Montalcino. Questo ha portato alla selezione di un "Cru", un appezzamento da noi ritenuto portabandiera delle caratteristiche di maggior risalto per il Brunello di Montalcino. Da quel momento le uve provenienti da questa particella di terreno vengono raccolte e poi vinificate separatamente mantenendo però sempre la stessa filosofia di produzione aziendale. Il nome che abbiamo dato a questo vino è dedicato a Lei che fin dal 1979 ci rappresenta sulle nostre etichette; la Pomona.
Zona di produzione:
Montalcino
Età dei vigneti: 20 anni
Esposizione dei vigneti: Sud-Ovest
Terreno: Galestro a larga tessitura
Altitudine: 450 metri
Uvaggio:
Sangiovese Grosso 100%
Forma di allevamento: Cordone speronato
Densità d'impianto: 4000 piante/ha
Epoca di vendemmia:
Primi di ottobre, a mano in cassette
Vinificazione:
Premacerazione a 12° C per 8 giorni e fermentazione a 28° C in vasche di acciaio termocondizionate; follatura del cappello con sistema automatico a pistoni
Maturazione:
Passa 30 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30-60-100hl
Affinamento:
4 mesi minimo in vetro
Dati Analitici:
13%
Invecchiamento:
35 anni
Temperatura e modalità di servizio:
18° C
Caratteristiche organolettiche:
Rosso rubino brillante
Armonico,intenso con sfumature di frutta rossa e spezie
Complesso ed avvolgente con tannini eleganti ben presenti che ne garantiscono il lungo invecchiamento
Abbinamenti:
Carni alla griglia, cacciagione, formaggi stagionati e tartufo, vino da meditazione