25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 27,26
€ 25,38
€ 24,44
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Poggio Valente IGT TOSCANA ROSSO 2018 di Le Pupille - ottimo con il filetto al pepe verde o con polenta e cinghiale, uno dei piatti classici della cucina maremmana
Questo Cru affonda le sue radici nel 1996, quando Elisabetta decide di acquistare la vigna “Poggio Valente” nelle vicinanze di Pereta, Scansano. Il progetto e` stato ancora una volta incentrato sul Sangiovese, diventando la massima espressione del terroir maremmano.
Colore rubino fitto; al naso si presenta con sentori di frutta rossa con particolare persistenza della mora, ciliegia marasca e prugna, seguendo poi note di tabacco, noce moscata e di sottobosco autunnale. In bocca il vino e` elegante ed equilibrato, con tannini dolci e setosi.
Zona di produzione:
Ubicazione vigneti: vigneto Poggio Valente (Pereta, Magliano in Toscana) altitudine 280 m.s.l.m.
Esposizione vigneti: Sud-Ovest
Superficie vigneti: 14 ha
Tipologia del terreno: terreno molto collinare, strato superficiale ricco di sabbia, sotto strato roccioso di origine arenaria. Quest’ultima conferisce equilibrio e una trama setosa ai tannini Data di impianto: dai primi anni ’70 per gli impianti piu` vecchi ai primi anni 2000 per quelli piu` recenti
Densita` di impianto: 4500 piante/ha
Sistema di allevamento: cordone speronato
Resa uva/ettaro: 70 q
Uvaggio:
Sangiovese 100%
Epoca di vendemmia:
meta` Settembre
Vinificazione:
La fermentazione avviene in vasche d'acciaio inox a temperatura controllata (Max 26°). Tempo di macerazione: 25 giorni
Maturazione:
Maturazione: 18 mesi in tonneaux da 500 L e 600 L
Dati Analitici:
13,5%
Caratteristiche organolettiche:
Colore rubino fitto; al naso si presenta con sentori di frutta rossa con particolare persistenza della mora, ciliegia marasca e prugna, seguendo poi note di tabacco, noce moscata e di sottobosco autunnale. In bocca il vino e` elegante ed equilibrato, con tannini dolci e setosi.
Abbinamenti:
ottimo con il filetto al pepe verde o con polenta e cinghiale, uno dei piatti classici della cucina maremmana