25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,58
€ 7,05
€ 6,79
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Poggio dei Gelsi EST EST EST di Montefiascone DOC 2020 di Falesco -
I caratteri aromatici di questo vino, di particolare equilibrio ed eleganza evidenziano all’ assaggio un progressivo aumento dell’ espressione dei profumi e della loro armonia. Il nerbo e la struttura fanno si che il vino cominci ad esprimersi a partire dall’ estate successiva alla vendemmia e mantenga il suo più alto livello di piacevolezza per altri 18-24 mesi...
Zona di produzione:
Montefiascone;
Superficie vigneto: 25 Ha;
Altitudine vigneto: 400 s.l.m.;
Tipologia terreni Friabile: ricco di scheletro;
Sistema di allevamento: Cordone speronato;
Densità dei ceppi 5000 per Ha;
Produzione per ettaro: 65 Q.li;
Resa uva in vino: 60%;
Età media delle viti: 10 anni;
Uvaggio:
Malvasia del Lazio 50%, Sauvignon 40%, Moscatello 10%
Epoca di vendemmia:
Settembre
Vinificazione:
Macerazione a freddo delle bucce per 9/10 ore a 7°C ;
In acciaio inox alla temperatura di 15/17°C;
Fermentazione malolattica non svolta
Affinamento:
In bottiglia
Dati Analitici:
13%
Acidità totale 5,8 gr/lt;
pH 3,2;
Estratto secco 23, 5 gr/lt;
Abbinamenti:
Ben si abbina ad antipasti di pesce e crostacei