25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,88
€ 10,13
€ 9,75
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Poggio Argentato IGT Toscana Bianco 2019 di Le Pupille -
La prima annata che vede in bottiglia questo bianco secco e minerale è il 1997.
Da allora Poggio Argentato accompagna stagione dopo stagione con la sua freschezza e la sua equilibrata acidità i piatti semplici e profumati della cucina mediterranea.
Cuvée di Sauvignon Blanc, Petit Manseng, Traminer, Semillon, adattati al microclima della Maremma, Poggio Argentato si presenta come un bianco dall’accento francese e dallo stile molto femminile capace di coniugare con la sua piacevolezza il sole della Maremma e l’eleganza dei grandi vitigni del nord.
Giallo paglierino, nobilitato da lucenti riflessi dorati. Appagante intreccio di mela, ananas e frutto della passione. A seguire gelsomino e cenni di rosmarino per un olfatto intrigante e articolato. Bocca grintosa, fresca e di buon corpo. Finale sapido con richiami di scorza di cedro.
Zona di produzione:
Maremma
Superficie dei vigneti: 5 ha
Altitudine: 200 metri slm
Esposizione vigneti: sud-est
Tipologia del terreno: il terreno è franco sabbioso con
scheletro di natura arenaria
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità dell’impianto: da 4.500 piante/ha a 6.500
piante/ha
Uvaggio:
Sauvignon Blanc, Petit Manseng, Traminer, Semillon
Data di impianto: 1990 - 2001
Resa uve/ettaro: 50 qli
Epoca di vendemmia:
fine agosto – inizio settembre
Vinificazione:
l’uva raccolta è vinificata a temperatura
controllata (17°C) in vasche d’acciaio inox, dove termina
la fermentazione alcolica. La fermentazione malolattica
non è svolta per mantenere una buona acidità e un
frutto fragrante.
Maturazione:
Segue chiarifica e filtrazione prima dell’imbottigliamento
che avviene entro il febbraio successivo alla vendemmia.
Entra in commercio in marzo.
Caratteristiche organolettiche:
Giallo paglierino, nobilitato da lucenti riflessi dorati. Appagante intreccio di mela, ananas e frutto della passione. A seguire gelsomino e cenni di rosmarino per un olfatto intrigante e articolato. Bocca grintosa, fresca e di buon corpo. Finale sapido con richiami di scorza di cedro.
Abbinamenti:
Ottimo per aperitivi e per accompagnare pesce ma anche formaggi e preparazioni a base di verdure.