25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,50
€ 9,80
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Pinot Nero Rosé Alto Adige DOC 2018 di St. Michael - Eppan (San Michele Appiano) -
Oltre a essere uno dei più antichi vitigni coltivati, il Pinot Nero è considerato uno dei vini rossi più pregiati.
Coltivato da oltre 150 anni, é uno dei vini rossi piú apprezzati in Alto Adige.
Grazie al metodo saignée (estrazione delicata del succo dal mosto), ricaviamo un succo eccellente con il quale vinifichiamo un vino rosé fresco, fruttato e succoso.
Zona di produzione:
Località: svariati vigneti nei comuni di Appiano
Esposizione: Sud, Sud/Est, Sud/Ovest
Terreni: depositi morenici e terreni ghiaiosi a contenuto calcareo
Forma di allevamento: Pergola e Guyot
Uvaggio:
Varietà: Pinot Nero
Età: 10 a 30 anni
Epoca di vendemmia:
2016: fine settembre; raccolta e selezione manuali delle uve.
Vinificazione:
Metodo Saignée.
Fermentazione e affinamento in Tini d'acciaio
Dati Analitici:
Resa: 55 hl/ha
Contenuto alcolico: 14 %
Acidità: 5,4 gr/lt
Invecchiamento:
2 a 3 anni
Temperatura e modalità di servizio:
da 10 a 12 gradi (o raffreddato da 8 a 10 gradi)
Caratteristiche organolettiche:
rosa delicato
profumi fruttati di lampone e fragola
fresco, fruttato, di vivace acidità
Abbinamenti:
Questo rinfrescante vino estivo si abbina magnificamente alle merende al tagliere, ma
anche alla pizza, alla pasta oppure ancora al petto di faraona ripieno all'aglio orsino. A
temperature più fresche dà il meglio di sé sui piatti di pesce.