25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 20,54 - 10%
€ 18,49
€ 18,49 - 10%
€ 16,64
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
PINOT NERO Cembra Cantina di Montagna Trentino DOC 2017
Qui sui vocati pendii della Valle di Cembra, a 500-600 m slm, il nobile vitigno francese ha trovato la sua dimora ideale per esprimere inedite sfumature. Questo Pinot Nero è un vino elegante, autentico e coraggioso: la perfetta sintesi della viticoltura estrema della valle e dell’eroica dedizione quotidiana dei conferitori cembrani.
Di colore rosso rubino intenso, al naso si esprime in tutta la sua complessità ed eleganza rivelando note di frutta nera e rossa con sfumature di liquirizia e pepe nero. Al palato è pieno e strutturato, con una vena di freschezza e morbidi tannini.
Zona di produzione:
Uvaggio:
Vitigno: Pinot Nero
Resa
40-45 hl/ha
Tipologia di allevamento
Guyot
Esposizione
sud, sud-ovest, sud-est
Altitudine
500-600 m s.l.m.
Terreno
suolo profondo, fertile, ben drenato vista la buona dotazione di scheletro (porfido), contenente una buona dotazione di argilla e di sostanza organica. Fertilità biologica ottima.
Epoca di vendemmia:
manuale a fine settembre/inizio ottobre
Vinificazione:
macerazione a freddo per qualche giorno, fermentazione in anfore, botti di legno e serbatoi in acciaio inox con frequenti follature per estrarre aromi e colore,
Maturazione:
maturazione in piccole botti di rovere francese per 12 mesi
Dati Analitici:
Alcol
14 % vol.
Acidità
6,3 g/l
Zuccheri
2,6 g/l
Invecchiamento:
oltre 10 anni
Caratteristiche organolettiche:
Di colore rosso rubino intenso, al naso si esprime in tutta la sua complessità ed eleganza rivelando note di frutta nera e rossa con sfumature di liquirizia e pepe nero. Al palato è pieno e strutturato, con una vena di freschezza e morbidi tannini.