25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 18,42
€ 17,15
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 11
Pinot Grigio Colli Orientali del Friuli DOC 2021 di Felluga Livio
Questo famoso vitigno deriva da una mutazione gemmaria del Pinot nero, e prediligendo climi freschi, trova il suo habitat ideale in collina.
La moderna vinificazione conferisce al vino finezza ed eleganza, mantenendo i tenui riflessi ramati che ne caratterizzano inconfondibilmente il colore.
E’ sicuramente il vino friulano più conosciuto nel mondo.
Di un colore giallo con riflessi ramati, il profumo è ampio e complesso, con note floreali di rosa selvatica, fiore di acacia, frutti esotici e mela cotogna.
Al gusto è fruttato, elegante, pieno, con buona corrispondenza retronasale e buon equilibrio acido.
Finale morbido e persistente con spiccate note di frutta esotica.
Zona di produzione:
Friuli Venezia Giulia - Rosazzo
Uvaggio:
Pinot Grigio 100%
Epoca di vendemmia:
Prima decade di Settembre con la raccolta manuale.
Vinificazione:
L’uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione.
Maturazione:
Il mosto così ottenuto fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox dove matura per circa sei mesi.
Affinamento:
Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per almeno due mesi.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
12 - 14 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: lucenti bagliori dorati e fitta consistenza
Profumo: pesca gialla, il litchi, la mandorla, in un quadro ricco e dettagliato
Gusto: piena e tersa, "illuminata" da guizzi freschi e sapidi
Abbinamenti:
Particolarmente indicato per i piatti di pesce, antipasti di molluschi, risotti e sformati di verdure.