25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 11,02
€ 10,26
€ 9,88
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
-Pinot Grigio Alto Adige DOC 2019 di Elena Walch
Il Pinot Grigio di Elena Walch nasce nel cuore di Termeno sulla Strada del Vino, un piccolo paesino dell'Alto Adige.
Viene prodotto esclusivamente con uve Pinot Grigio, pressate in maniera soffice e il cui mosto subisce la chiarifica statica per esaltare gli aromi del vino. Successivamente viene fermentato in serbatoi d'acciaio ad una temperatura controllata di 18°. Il vino poi affina per alcuni mesi sui propri lieviti in contenitori inox.
Di questo Pinot Grigio colpiscono le brillanti sfumature giallo paglierino e il profumo di pera matura, arricchito da sfumature di pepe bianco e note di salvia. Al palato risulta corposo, con un'importante mineralità e una sapidità bilanciata. Nel complesso è in vino di carattere, dall'inaspettata persistenza.
Zona di produzione:
Alto Adige.
Uvaggio:
Pinot Grigio 100%
Vinificazione:
Le uve vengono pressate in maniera soffice ed il mosto subisce la chiarifica statica.
Successivamente viene fermentato in serbatoi d´acciaio ad una temperatura controllata di 20°C. Il vino poi affina per alcuni mesi sui propri lieviti in contenitori inox.
Dati Analitici:
Zucchero residuo: 1,8 g/L
Cont. alcolico: 13,5% Vol
Acidità totale: 5,4 g/L
Invecchiamento:
2-4 anni;
Temperatura e modalità di servizio:
12 - 14 gradi;
Caratteristiche organolettiche:
Colore: brillanti sfumature giallo paglierino.
Profumi: sentori di pera matura, pepe bianco ed un tocco di salvia.
Gusto: corposo nella sua mineralitá, vanta una sapidità bilanciata ed un'inaspettata persistenza al palato.
Abbinamenti:
Aperitivi, primi piatti, carni bianche, pesce. Un vino di carattere e dall'abbinamento versatile.