25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,78
€ 12,83
€ 12,35
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Pinot Grigio Isonzo DOC 2017 di Borgo San Daniele
Il Pinot Grigio deve il suo nome al colore caratteristico degli acini. Esso deriva da una mutazione gemmaria del Pinot Nero del quale, colore escluso, conserva quasi tutte le caratteristiche. Il Pinot Grigio ha bisogno di un habitat naturale specifico in terreni piuttosto freddi, non umidi. È proprio in Friuli che ha finalmente trovato il suo ambiente ideale: nella nostra terra ha messo radici fornendo vendemmie contenute, ma sempre costanti. Si può vinificare in bianco con immediata separazione delle bucce dal mosto, ottenendo così finezza ed eleganza, oppure in ramato, lasciando che i suoi coloranti naturali tingano il mosto.
Zona di produzione:
Località Bosc di Sot in Comune di Cormòns
Uvaggio:
Pinot Grigio
Epoca di vendemmia:
differenziata per vitigno
Vinificazione:
Pigiatura, breve macerazione pellicolare a temperatura controllata, pressatura soffice.
Maturazione:
Dopo l’opportuna pulizia del mosto, fermenta a temperatura controllata. Riposa sui lieviti fino a primavera.
Affinamento:
Assemblaggio ed imbottigliamento a fine estate senza filtrazione.
Temperatura e modalità di servizio:
12-14°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo oro antico
Profumo: da giovane prevale la frutta matura, soprattutto la pera. Con il tempo assumerà note di fieno secco e mandorle tostate
Gusto: pieno e morbido, armonico e gradevolmente fruttato con elegante persistenza aromatica
Abbinamenti:
Vino di centro pranzo per minestre sostanziose, risotti di carne leggera, lessi di carne o di pollo. A fine pranzo può accompagnare formaggi saporiti di media stagionatura