25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
- Pignoletto Modena DOP Spumante Brut di Cavicchioli U. & Figli- prodotto a San Prospero da uve Pignoletto 100%, dando nascere a un Spumante Brut di carattere giovanile, fresco, leggere e secco.
Zona di produzione:
prodotto a San Prospero, in provincia di Modena, su terreni di medio impasto allevati a spalliera con sesto di impianto ad alta densità, superiore alle 4.000 piante per ettaro, con potatura a cordone speronato; la resa di vino per ettaro è al massimo di 126 Hl.
Uvaggio:
100% Pignoletto.
Epoca di vendemmia:
le uve, raccolte nella prima decade di settembre
Vinificazione:
le uve, raccolte nella prima decade di settembre e trasportate in cantina nel più breve tempo possibile, vengono pigiate e poi raffreddate con le bucce alla temperatura di 0-2 C° (criomacerazione) per circa 24-36 ore; il mosto freddo, estratto dai criomaceratori, viene tenuto in vasche separate in attesa della selezione delle migliori partite per la costituzione della cuvée in modo di esaltare le caratteristiche varietali e soprattutto la finezza del perlage; la presa di spuma avviene in autoclave secondo il metodo Charmat alla temperatura di 12-14 C° e per circa 15-24 giorni; il nuovo spumante continua ad affinarsi sui propri lieviti di fermentazione per almeno altri tre mesi.
Dati Analitici:
alcol 11%; acidità totale 6 g/l; pH 3,05 ; zuccheri 6 g/l; estratto 19,5 g/l.
Invecchiamento:
da bere giovane.
Temperatura e modalità di servizio:
da bere fresco, 4-6°C.
Caratteristiche organolettiche:
colore giallo paglierino chiaro; spuma cremosa di colore bianco candido; perlage fine e persistente; profumo con sfumatura aromatica di fiori bianchi e gelsomino; sapore secco, morbido con un lungo finale di sensazioni floreali.
Abbinamenti:
ideale come aperitivo, con risotti, tortellini, piatti a base di pesce.