Vini

Rossi Rosati Bianchi Spumanti Champagne Dolci e Liquorosi Formati Speciali Biodinamici Produttori Vini
Help
Guida all'acquisto

Servizio clienti

Promozioni in Atto & Convenzioni Prodotti con Spedizione GRATUITA L'Azienda (Company) Perchè ItalianWineShop.it Guida all'acquisto ItalianWineShop.it è Social ItalianWineShop.it è NEWS & BLOG Carte Regalo (Gift Cards) DiVino Club & Premia Clienti Catalogo PREMIA CLIENTI Spedizioni (Delivery) Diritto di Recesso Informativa sulla Privacy Informativa sui Cookie Politica di Reciclo Operatori del Settore Advertising Condizioni Generali e di Vendita Contatti (Contact)
RSS Feed Facebook

Notizie


Pignol Rosso Bressan Mastri Vinai Venezia Giulia IGT 2004 75 cl. - a pz

Rossi - IGT - VENEZIA GIULIA - Pignolo

Friuli Venezia Giulia - Bressan Mastri Vinai - Codice prodotto: VR050705382


pignol-rosso-venezia-giulia-igt-2001-di-bressan-mastri-vinai

2 pz.

€ 2.306,08

da 4 pz.

€ 69,58

da 6 pz.

€ 64,61


Prezzo a pz.
Price per pc.

IVA 22% esclusa


VAT 22% not included



Pignol Rosso Venezia Giulia IGT 2004 di Bressan Mastri Vinai - ..Sua Eccellenza... l'antico nobile friulano...

 

Di tutta l'antica viticoltura, il Pignolo è certamente il vitigno autoctono del Friuli più prestigioso e raffinato, in via di estinzione. Vino tutto particolare: contenuto e misterioso nel gusto... timido, quasi esitasse a farsi scoprire. Elegante di corpo, fruttato, riservato, che si apre con un bouquet invitante. Vino da grandi intenditori.

 

Il Pignolo, come la vite, è un vino tutto particolare. Contenuto e
misterioso nel gusto, timido quasi esitasse a farsi scoprire. Colore rosso rubino, però vivace e affascinante.
Buona alcolicità e acidità fissa. Sapido, armonico. Elegante di corpo, delicato e morbido in tannicità.
Profumo vinoso, fruttato, riservato, che si apre con un bouquet invitante. Un grande vino tutto da scoprire.



Valutazione

5


Caratteristiche

Zona di produzione:

VIGNETO: - LOCALITÀ: CORONA ( Frazione del Comune di Mariano del Friuli) ? GORIZIA
- FOGLIO DIMAPPA: 4 ? 5 - Comune Censuario di Corona
- PARTICELLE CAT.: 1388 (parziale)
- TIPO DI TERRENO: a scheletro prevalente, con forte presenza di Sesquiossidi di ferro. Tali
caratteristiche pedologiche, associate alla scarsa dotazione in sostanza organica ed in elementi nutritivi, induce
nella vite uno sviluppo vegeto ? produttivo estremamente moderato, con positive ripercussioni sui componenti
MACRO e MICRO compositivi dell'uva e del vino.
- SUPERFICIE TOTALE: 1.05.82 Ha.
- ANNO DI IMPIANTO: 1991
- SESTO D'IMPIANTO: 2,70 x 0,80 m.
- CEPPI AD ETTARO: 4630
- ESPOSIZIONE: a Sud, con filari orientati NORD - OVEST / SUD
- FORMA DI ALLEVAMENTO: tecnica culturale a GUYOT unilaterale (con 4 ? 5 gemme per
ceppo) leggera cimatura estiva per un migliore rapporto foglie / grappoli d'uva. Nessuna concimazione.


Uvaggio:

- VARIETÀ: PIGNOLO
- ZONA DOC: Indicazione Geografica Tipica VENEZIA GIULIA
- PORTAINNESTI: SO 4 KL. 31 Op.
- SELEZIONE CLONALE: Selezione Friuli Venezia Giulia
- RESA PER ETTARO: kg 4200
- RESA PER CEPPO: kg 0,900


Epoca di vendemmia:

giusta fisiologicamente, ottimizzata in funzione della curva di maturazione ed effettuata
esclusivamente a mano.


Vinificazione:

ammostatura delle uve, esclusivamente di monovitigno con diraspapigiatura soffice, lunga macerazione con fermentazione principale su bucce per 30 giorni, a temperatura controllata (max 24°C), mediante termocondizionamento continuo, seguente svinatura e proseguo dell'attività fermentativa secondaria per ulteriori 40 giorni.


Maturazione:

Vinificazione in recipienti di acciaio inox 316 e successivo affinamento per almeno 3
anni in botti di rovere.


Affinamento:

Messo in bottiglia a fine primavera, in cassettoni di rovere da 500 bottiglie e posto in
magazzino termocondizionato per il successivo affinamento di circa 15 mesi.
- Questa lavorazione consente l'ottenimento di un rosso da lunghissimo invecchiamento. In questo caso la lunga macerazione abbinata all'elevata acidità fissa predispongono il vino ad una lunga sosta per l'affinamento.


Dati Analitici:

Alcol svolto: 13,38% vol.
- Acidità totale: 6,31 g/l


Caratteristiche organolettiche:

Il Pignolo, come la vite, è un vino tutto particolare. Contenuto e
misterioso nel gusto, timido quasi esitasse a farsi scoprire. Colore rosso rubino, però vivace e affascinante.
Buona alcolicità e acidità fissa. Sapido, armonico. Elegante di corpo, delicato e morbido in tannicità.
Profumo vinoso, fruttato, riservato, che si apre con un bouquet invitante. Un grande vino tutto da scoprire.



Prodotti consigliati

Vini

Vespa Bianco Bastianich Venezia Giulia IGT 2012
Vespa Bianco Bastianich Venezia Giulia IGT 2012
Bastianich
A partire da ...

€ 21,75 - 20%

€ 17,40

IVA 22% esclusa

Scheda prodotto

Lugana San Benedetto Zenato DOC 2018
Lugana San Benedetto Zenato DOC 2018
Zenato
A partire da ...

€ 8,51

IVA 22% esclusa

Scheda prodotto

Alastro Planeta Bianco Menfi DOC 2021
Alastro Planeta Bianco Menfi DOC 2021
Planeta
A partire da ...

€ 10,15

IVA 22% esclusa

Scheda prodotto

San Clemente Zaccagnini Bianco D'Abruzzo DOC 2013
San Clemente Zaccagnini Bianco D'Abruzzo DOC 2013
Zaccagnini
A partire da ...

€ 11,89 - 10%

€ 10,70

IVA 22% esclusa

Scheda prodotto

Distillati

Accessori

Wine Stopper - Set 3 Pz. con Base Legno - WOOD - By DvM®
Wine Stopper - Set 3 Pz. con Base Legno - WOOD - By DvM®
DvM
A partire da ...

€ 9,23 - 10%

€ 8,31

IVA 22% esclusa

Scheda prodotto

Chi Siamo | Contatti | Home



Il prezzo, le caratteristiche e la disponibilità dei prodotti possono variare senza preavviso.

DiVino © 2005-2023 - DiVino marketing™ - "ItalianWineShop ... Saper Bere Bene ..."™
è un marchio registrato di DiVino marketing™ in Italia.
P. Iva 02080600691