25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 21,23
€ 20,50
€ 19,76
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
- Piculin Vino Bianco da Uva Stramatura di Abbona Marziano -
Questo vino, ultimo nato dell’azienda, è frutto di un lungo lavoro di appassimento in vigna e in cantina, a cui segue un altrettanto lungo periodo di affinamento in botte. Combina freschezza, acidità e dolcezza in perfetta armonia, caratteristiche che lo rendono un passito ottimo da accompagnarsi a dessert e formaggi maturi.Il passito di moscato Piculin manifesta un profumo deciso e varietale con note evidenti di miele e fiori bianchi, acacia, tiglio e camomilla. In bocca troviamo un sapore caldo, pieno con note dolci e zuccherine che contrastano con una vena acidula delicata ma presente. La sua forte ricchezza gustativa lo caratterizza come vino da meditazione e da dolci, in accompagnamento a piccola pasticceria, biscotti di nocciole o mandorle, crostate di mele e strudel. Tuttavia la delicata acidità del Piculin e il lieve richiamo speziato dovuto all’affinamento in tonneau rimandano anche all’abbinamento con formaggi grassi maturi o erborinati.
Uvaggio:
Moscato 100%
Vinificazione:
Appassimento su pianta in vigneto fino ad Ottobre ed ulteriore appassimento su graticci in appositi locali della cantina per 2 mesi. Pressatura soffice, decantazione statica e sfecciatura con inoculo di lieviti selezionati. Segue la fermentazione alcolica in vasche di acciaio; durata 22 giorni. Travaso in botti di rovere da 225 litri.
Affinamento:
In botti di rovere 24 mesi, al termine dei quali il vino viene assemblato in vasca di acciaio; segue l’imbottigliamento, avvenuto a marzo 2016. Quindi riposo in bottiglia a temperatura costante di 14° C per sei mesi prima della commercializzazione.
Dati Analitici:
Grado alcolico: 15,34 % Vol
Acidità totale: 6,52 g/l
Estratto secco: 23,64 g/l
pH 3,28
Caratteristiche organolettiche:
Il passito di moscato Piculin manifesta un profumo deciso e varietale con note evidenti di miele e fiori bianchi, acacia, tiglio e camomilla. In bocca troviamo un sapore caldo, pieno con note dolci e zuccherine che contrastano con una vena acidula delicata ma presente.
Abbinamenti:
La sua forte ricchezza gustativa lo caratterizza come vino da meditazione e da dolci, in accompagnamento a piccola pasticceria, biscotti di nocciole o mandorle, crostate di mele e strudel. Tuttavia la delicata acidità del Piculin e il lieve richiamo speziato dovuto all’affinamento in tonneau rimandano anche all’abbinamento con formaggi grassi maturi o erborinati.