25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 60,90 - 15%
€ 51,77
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
Picolit Riserva Colli Orientali del Friuli DOCG 2009 di Livio Felluga-
E' il vino più nobile del Friuli.
Le sue origini sono ancora avvolte nel mistero, ed è solo dal 1750, che grazie agli scritti del conte Fabio Asquini, possiamo avere una documentazione precisa del "nettare prodotto dagli sparuti acini del grappolo".
La particolarità di questo curioso e delicato vitigno è infatti la parziale fecondazione del fiore, il che determina la crescita di pochissimi e concentratissimi acini per ogni grappolo.
Vino complesso, dal colore oro antico, armonizza sensazioni dolci e acidule, sprigionando un avvolgente profumo di frutta candita, vaniglia e fiori di campo. Storicamente vino della grande nobiltà europea, è considerato "vino da meditazione" di gran prestigio.
Zona di produzione:
Rosazzo;
Tipo di terreno: flysch di marne e arenarie di origine eocenica
Uvaggio:
Picolit 100%;
Sistema d'allevamento: Guyot
Metodi di difesa: Lotta integrata antiparassitaria a basso impatto ambientale;
Epoca di vendemmia:
Scalare, a partire da fine ottobre;
Raccolta manuale e differenziata secondo maturazione, con passaggi bisettimanali
Vinificazione:
L'uva appassita viene delicatamente diraspata.
Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto così ottenuto fermenta a temperatura controllata in piccole botti di rovere francese dove matura circa 18 mesi.
Maturazione:
A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti, in piccole botti di rovere, per un periodo di circa 18 mesi.
Affinamento:
L'imbottigliamento è avvenuto nel gennaio 2006.
Il vino imbottigliato è stato affinato in locali termocondizionati.
Dati Analitici:
Alcool (% vol): 13,50
Zuccheri: dolce
Temperatura e modalità di servizio:
12 - 14 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo oro intenso
Profumo: molto elegante, complesso, varietale, spiccano note di scorze di arancia, albicocca, fico, canditi e miele; note floreali di agrumi, tiglio e acacia; sentori di spezie.
Gusto: complesso, dolce, articolato, con equilibrata tensione tra acidità e zuccheri. Retrogusto persistente con sensazioni aromatiche in linea con i profumi.
Abbinamenti:
Accompagna formaggi saporiti, piccanti ed erborinati.
Eccellente con il foie gras. Superbo come vino "da meditazione", si abbina piacevolmente alla pasticceria secca e ai dolci a base di frutta.