25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 46,40
€ 43,20
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Pianrosso Brunello di Montalcino DOCG 2012 di Ciacci Piccolomini D'Aragona - 100 Sangiovese grosso
Dalle vigne di "Pianrosso" vengono selezionate le migliori uve per il Brunello di Montalcino, frutto di regole viticole antiche e di una tecnica sempre aggiornata che gli consente di mostrare in pieno tutta la sua “tradizionale modernità”, un vino austero, concentrato, complesso, speziato e avvolgente al gusto. E il culto e il rispetto di una lunga tradizione esaltano le qualità di un vino che, in quest'epoca di riscoperta dell'antico, conserva nei profumi e nel gusto tutto il suo fascino e la sua autenticità.
Rosso granato, più chiaro sull'unghia, consistente. Si apre al naso con una certa esuberanza, generoso di sentori di ciliegia nera e carcadè, che sfumano in nuance più scure, di sottobosco e fogliame. In bocca esprime al meglio il carattere evoluto della vendemmia, con spina di freschezza viva e tannino vigoroso a bilanciare un centro bocca caldo e suadente. Finale che ricerca un filo di sapidità.
Zona di produzione:
9 ettari si fregiano della dizione "Pianrosso", situati in terreni di medio impasto e galestro, di origine eocenica tra i 240 e i 360 metri s.l.m. dove vengono selezionate le migliori uve per questo Brunello di Montalcino.
Uvaggio:
100% Sangiovese Grosso.
Maturazione:
In botti di rovere di Slavonia da 59 a 85 hl per 3 anni circa
Affinamento:
8 mesi in vetro
Dati Analitici:
14,5%
Invecchiamento:
Possibilità di lunga conservazione in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Rosso rubino tendente al granato.
profumo intenso caratteristico con note di frutti a bacca rossa, di vaniglia, pepe e di tabacco dolce ; sapore pieno, corposo, tannini equilibrati, buona acidità, lunga permanenza, un vino molto elegante, armonico.
Abbinamenti:
Vino indicato con secondi piatti robusti di carni rosse, cacciagione, ideale anche con i formaggi. Consigliato anche alla fine di un buon pasto.
Perfetto con faraona tartufata.