25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,25 - 10%
€ 6,53
€ 6,75 - 10%
€ 6,08
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Piano Maltese Sicilia Bianco IGT 2010 di Rapitalà -
Uve catarratto e chardonnay che donano a questo vino freschi profumi mediterranei, gusto sapido ed elegante e una tipica vena di mandorla amara.
Piano Maltese è il cuore della Tenuta Rapitalà, dolci colline tra i 300 ed i 600 metri, che, per vocazione della storia, del terreno e del clima, si prestano a vini di grande personalità.
Piano Maltese Bianco, ottenuto da uve catarratto e chardonnay,
è un vino dal fresco profumo mediterraneo, gusto sapido ed elegante e una tipica vena di mandorla amara.
Zona di produzione:
vigne selezionate nella Tenuta Rapitalà situate fra i 300 e i 600 metri sul livello del mare, sono allevate a Guyot su terreni argillosi con rese limitate d’uva per ettaro
Uvaggio:
Catarratto 70%, Chardonnay 30%
Epoca di vendemmia:
Chardonnay - sin dal 10 agosto; Catarratto - la fine di settembre
Vinificazione:
le uve vengono raccolte e vinificate separatamente poiché maturano in momenti diversi. Nella zona di Rapitalà lo chardonnay raggiunge la completata maturazione sin dal 10 di agosto mentre i migliori catarratti, quelli che nascono dai vigneti coltivati sulle pendici delle alte colline che sovrastano la cantina, vengono raccolti verso la fine di settembre. Per entrambe le uve si usa la stessa tecnica di vinificazione cosi riassumibile: pigiadiraspatura, immediato raffreddamento della pasta mosto, pressatura soffice con suddivisioni delle varie qualità di mosto. Il mosto fiore ottenuto viene decantato staticamente a freddo prima di iniziare una lenta e costante fermentazione che faccia esprimere le grandi potenzialità di questi due vitigni che rappresentano la storia ed il rinnovamento della viticoltura siciliana.
Maturazione:
I vini attendono il momento dell’imbottigliamento (che avviene già nel mese di febbraio) sul letto formato dai propri lieviti per ampliarne e conservarne la freschezza.
Dati Analitici:
alcol 13%
acidità totale 5.18 g/l;
pH 3.43; Zuccheri 3 g/l;
estratto 22 g/l
Abbinamenti:
Vino da pesci nobili (spigole, orate, grandi crostacei), ma si sposa ugualmente bene con carni bianche fredde.