25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 5,27 - 15%
€ 4,48
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
Pian di Rèmole Toscana Rosso IGT 2012 di Frescobaldi
Pian di Remole Rosso è un vino che nasce dalla lunga tradizione vitivinicola della famiglia Frescobaldi: dai profumi di frutti rossi, si caratterizza per piacevolezza, equilibrio e una buona persistenza nel finale. Un periodo di affinamento in legno gli conferisce struttura e armonia.
Zona di produzione:
PROVENIENZA: Dai vigneti con la migliore esposizione della Toscana centrale
ALTIMETRIA: da 200 a 350 metri
SUPERFICIE: 50 ha
ESPOSIZIONE: Varia
TIPOLOGIA SUOLO: Arenarie ed argille
Uvaggio:
Prevalentemente Sangiovese e una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon.
DENSITÀ IMPIANTI: 5.500 viti/ha
ALLEVAMENTO: Guyot e cordone speronato
RESA HA: 60 hl/ha
Epoca di vendemmia:
Raccolta manuale da fine Settembre a inizio Ottobre.
La campagna viticola è stata caratterizzata da temperature elevate durante la stagione estiva e da una piovosità molto contenuta. L’andamento stagionale particolarmente
asciutto ha favorito una grande maturazione delle uve. La vendemmia è stata molto lunga e le uve hanno mantenuto uno stato sanitario perfetto.
Passo fondamentale per ottenere dei buoni vini.
Vinificazione:
Fermentazione per 12 giorni in contenitori in inox a temperatura inferiore a 30 °C
Maturazione:
Macerazione della durata di 9 giorni, fermentazione malolattica immediatamente susseguente alla fermentazione alcolica, svolta in contenitori inox
Affinamento:
5 mesi in acciaio, un breve passaggio in legno e 2 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
12,5 %
Caratteristiche organolettiche:
colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso emerge
il frutto, prugna, amarena, ribes nero e fragola, a cui si affiancano evidenti note di fieno e caramello. Lieve sentore di liquirizia in chiusura. In bocca è fresco, giustamente tannico e persistente.
Abbinamenti:
Vino eclettico: ama abbinarsi con salumi, alla pasta nelle sue diverse espressioni, secondi piatti e pollame.