25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 34,80
€ 32,40
€ 31,20
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
Phileo Falkenstein Weissburgunder Falkenstein Sudtirol Vinschgau Val Venosta DOC 2016
Franz Pratzner e viticoltore di poche parole e di molte idee che mette sempre in pratica e ultimo, ma in specialmente i suoi vini sono veramente molto buoni.
il nome “phileo” deriva da Filomena, la donna che ha plasmato in modo significativo il maso Falkenstein e che funge anche da modello per le generazioni future. È un omaggio alla madre dell’attuale proprietario Franz.
delicati aromi di mela, vaniglia e note di agrumi degradazione biologica dell’acido malico, finale cremoso, persistente, presenza di acidità e mineralità, potenziale per un lungo invecchiamento
Zona di produzione:
Naturns in Valle Venosta (BZ)
Nome e superficie vigneto/i: Falkenstein
Esposizione e altimetria: sud 650 m s.l.m.
Terreno: gneiss, granito e ardesia
Uvaggio:
Weissburgunder ( Pinot Bianco) -100% - selezione dei migliori vitigni Pinot Bianco
Sistema di allevamento e densità viti: Guyot 9.000 piante/ha;
Età media delle viti: 12 anni
Resa uva per ceppo dedotta: 1 kg/ceppo
Epoca di vendemmia:
Periodo vendemmia: dal 5 ottobre
Vinificazione:
fermentazione spontanea
Durata fermentazione alcolica: 7-10 settimane;
Recipienti di fermentazione: botti di legno di acacia;
Temperatura: 18°C;
Fermentazione malolattica: non svolta;
Maturazione:
fermentazione in barrique, stoccaggio in barrique francesi (12 mesi) e in botti di acciaio (5 mesi)
Affinamento:
e successivo affinamento in bottiglia (31 mesi).
Dati Analitici:
Alcool 13,5%
Bottiglie prodotte: 7.000
Temperatura e modalità di servizio:
10-12°C
Caratteristiche organolettiche:
delicati aromi di mela, vaniglia e note di agrumi degradazione biologica dell’acido malico, finale cremoso, persistente, presenza di acidità e mineralità, potenziale per un lungo invecchiamento