25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,05
€ 6,80
€ 6,56
€ 6,32
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Petraluce Verdeca Salento IGT 2013 di Castello Monaci - Il Petraluce, un nome che indica le caratteristiche peculiari del suo territorio, vendemmiato per la prima volta proprio nel 2012 dal Enologo Leonardo Sergio.
Vitigno autoctono: Verdeca, tipico pugliese, in genere abbastanza neutro che veniva utilizzato specialmente per fare il vermouth.
Nel calice il colore è giallo paglierino. Al naso si esprime con molta frutta e qualche fiore e man mano che si ossigena escono pure note vegetali; così il bouquet si ritrova in perfetto equilibrio tra frutta tropicale e pesca, fiori di glicine e violetta, erba di fieno falciato. In bocca entra morbido poi va crescendo in acidità, mineralità e una buona sapidità, si riavverte la frutta questa volta più acerba. Un corpo denso e una bella struttura che fa sentire un vino addirittura più alcolico dei suoi 12 gradi, un finale secco e lungo.
Un prodotto molto interessante che invita a bere e che dimostra che anche dalla Verdeca si possono ottenere belle sensazioni.
Zona di produzione:
Sono 15 ha a guyot piantati nel 2004 in terreni a pochi metri di quota ma con buona escursione termica, a 2 km dal mare
Uvaggio:
Verdeca 100%
Epoca di vendemmia:
Vendemmia a fine agosto per evitare un grado zuccherino eccessivo perchè l’intendimento è di fare un vino leggero da 12°, da bere in estate.
Vinificazione:
Macerazione con le bucce di circa 7 giorni a temperature basse in riduzione di ossigeno per riuscire ad ottenere belle note fruttate da un vino poco profumato.
Maturazione:
Lieviti selezionati, imbottigliamento nei primi di gennaio e praticamente commercializzato subito perchè è un vino già pronto, da bere giovane.
Dati Analitici:
alcol 12 %
Caratteristiche organolettiche:
Nel calice il colore è giallo paglierino. Al naso si esprime con molta frutta e qualche fiore e man mano che si ossigena escono pure note vegetali; così il bouquet si ritrova in perfetto equilibrio tra frutta tropicale e pesca, fiori di glicine e violetta, erba di fieno falciato. In bocca entra morbido poi va crescendo in acidità, mineralità e una buona sapidità, si riavverte la frutta questa volta più acerba. Un corpo denso e una bella struttura che fa sentire un vino addirittura più alcolico dei suoi 12 gradi, un finale secco e lungo. Un bel prodotto che invita a bere e che dimostra che anche dalla Verdeca si possono cavare belle sensazioni.