25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 21,75 - 15%
€ 18,49
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 7
- Pétracine Langhe Bianco Riesling DOC 2015 di Vajra -
Uno dei prodotti più interessanti e apprezzati in Piemonte nella sua tipologia. Da uve riesling renano coltivate su un terreno sabbioso a 480 metri di altitudine, una bottiglia che ha finezza e profumi sorprendenti, con i classici sentori di idrocarburi che ritornano in bocca.
Per gli appassionati di Riesling è uno dei migliori vini bianchi in circolazione.
Paglierino carico, evidenza al naso sensazioni di notevole complessità, minerali, fruttate, anche erbacee.
I profumi di pesca bianca, tiglio, pera, nocciola ed erba fresca sono netti e precisi, con sottofondo classico di idrocarburi.
Al gusto è ancora fine e delicato, preciso nello sviluppo, acido e lungo nella persistenza.
Per coloro che chiedono qualcosa in più a un vino bianco.
Pètracine è uno dei sinonimi con il quale è conosciuto il RIESLING BIANCO, uno dei vitigni più antichi ed aprezzati del mondo. Il suo piccolo grappolo sta nel palmo di una mano e gli acini hanno i riverberi del sole. Lo coltiviamo nel Comune di Barolo, vigneto Fossati, fin dal 1986 e nel Comune di Sinio, Cascina Bertoni, a partire dal 2000. Il vino, dai riflessi verdognoli, assume con il tempo sfumature più intense e gli aromi primari di pesca e di albicoca evolvono poco per volta in sensazioni minerali. Di acidità pronunciata, nervosa, con il trascorrere degli anni acquista morbidezza e rotondità. La produzione media è a una bottiglia per ceppo.
Vi consigliamo di attendere qualche anno per aprezzare le caratteristiche di questa annata di cui sono state prodotte 10.000 bottiglie "Albeisa", individuate dal lotto L 12-08.
Riesling renano in purezza, da selezioni massali e clonali del Reno, della Mosella, del Palatinato e dell’Alsazia. Il primo impianto risale all’inverno del 1985-86. Vigne in quota con esposizioni del mattino, nei comuni di Barolo e Sinio. Il Riesling è vitigno che ci emoziona e ci mette i brividi, per quella sua capacità di graffiare il palato, di affinarsi negli anni, di esprimersi preciso. Nel primo anno di bottiglia danza su note delicate di frutta gialla. Nei mesi successivi vira su toni floreali fini e complessi; i sentori di idrocarburi appaiono dopo otto-dieci anni, e di qui il vino sviluppa ancora.
+ Selezioni massali e clonali. Pressatura molto delicata a uva fredda, colta il mattino presto.
NOTA: la prima annata commercializzata del Riesling è stata il 1991. Allora lo chiamavamo “Riesling delle Langhe – Vino da Tavola”! Andava venduto presto perché, almeno in Piemonte, si bevevano bianchi solo se dell’anno. Con la vendemmia 2010 abbiamo preso coraggio e ci siamo concessi una maturazione in bottiglia di 10 mesi.
Milena e Aldo Vaira
Zona di produzione:
Comune di Barolo, vigneto “Fossati”, al confine con il Comune di La Morra. F1 part.12/13/14/15/16;
Tipologia del terreno: in pare marna sabbiosa ( 30% sabbia ) e in parte argilla;
Esposizione e Altitudine: sud-est, 420/450 metri s.l.m.;
Ceppi per ettaro: 5070;
Resa di vino per ettaro: 40 hl;
Uvaggio:
Riesling renano in purezza. da selezioni massali e clonali del Reno, della Mosella, del Palatinato e dell’Alsazia. Il primo impianto risale all’inverno del 1985-86. Vigne in quota con esposizioni del mattino, nei comuni di Barolo e Sinio. Il Riesling è vitigno che ci emoziona e ci mette i brividi, per quella sua capacità di graffiare il palato, di affinarsi negli anni, di esprimersi preciso. Nel primo anno di bottiglia danza su note delicate di frutta gialla. Nei mesi successivi vira su toni floreali fini e complessi; i sentori di idrocarburi appaiono dopo otto-dieci anni, e di qui il vino sviluppa ancora. + Selezioni massali e clonali. Pressatura molto delicata a uva fredda, colta il mattino presto.
Epoca di vendemmia:
Inizio Settembre
Vinificazione:
Dopo sedimentazione a freddo, fermentazione in acciaio a temperatura controllata.
Maturazione:
4-6 mesi in vasche di acciaio.
Affinamento:
Almeno 6 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
12,5-13,5%.
Temperatura e modalità di servizio:
12-15°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore bianco con riflessi verdognoli; con il tempo si trasforma in giallo. Nonostante la differenza di latitudine, di clima e di composizione del terreno con i famosi vigneti renani, questo vino manifesta, dopo un periodo di intenso fruttato tra la pesca e l’albicocca, le tipiche note minerali.
Abbinamenti:
Strepitoso come aperitivo.
Con antipasti, con pesce.
Maturo (3-6 anni) è in grado di accompagnare un intero pasto. Straordinari restano gli abbinamenti con formaggi e con quelli di capra in particolare .
Disponibile da:
Maggio 2016