25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,20
€ 9,52
€ 9,18
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Petit Manseng Lazio IGT 2019 di Casale del Giglio -
Un vino di colore giallo paglierino brillante, con un profumo molto intenso, aromatico e speziato; gusto fresco, molto
minerale, sapido, di ottima struttura.
Zona di produzione:
vitigno del Jurançon, zona prossima ai Pirenei francesi atlantici. L’interesse per le sue potenzialità va crescendo
nell’Agro Pontino, dove nasce a Le Ferriere (Latina)
a circa 50 km. a sud di Roma.
Uvaggio:
100% Petit Manseng, con uve ben mature che però
mantengono un ottimo tenore di acidità al fine di
garantire la massima espressione varietale.
Vinificazione:
Forma superiore del Gros Manseng, presenta bacche
particolarmente piccole dalla buccia spessa, che
producono esigue quantità di mosto e possono
restare sulla pianta fino ad autunno inoltrato, sì da
concentrare lo zucchero con un processo di
appassimento detto in francese “passerillage”.
Vinificazione in bianco con breve macerazione a freddo (7–8° C.) per 10–12 ore. Pressatura molto lenta e soffice rispettando al massimo le bucce, a
cui segue una decantazione statica naturale del
mosto a 14–16° C.
Avvio spontaneo della fermentazione (per esaltare
le caratteristiche varietali ed aromatiche) con
inoculo di lieviti al secondo giorno di fermentazione. Dopo 10 giorni, finita la fermentazione (avvenuta a 18–20° C.) il nuovo vino viene travasato e raffreddato onde evitare la
fermentazione malolattica.
Maturazione:
dopo lunga permanenza sui lieviti
Affinamento:
Imbottigliamento verso marzo/aprile
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino brillante
Profumo: molto intenso, aromatico e speziato
Gusto: fresco, molto minerale, sapido, di ottima struttura
Abbinamenti:
Orata affumicata