25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 17,91
€ 17,29
€ 16,67
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 11
Perla Nera Montepulciano d'Abruzzo Riserva Biologico DOC 2011 di Chiusa Grande
Non è un piacere effimero, ma una passione intensa che rende schiavi per tutta la vita.
Non è il solito vino, ma un montepulciano doc dal colore rosso rubino con sensazioni di frutta matura, cioccolato e pepe nero, fiore all'occhiello della tenuta Chiusa Grande.
Bevendo sognerete di spogliare il corpo ampio e di una Perla Nera, con l'unico rimpianto di non poterla avere per sempre.
Zona di produzione:
Abruzzo
Uvaggio:
MONTEPULCIANO di antiche selezioni provenienti da un vigneto di proprietà di vecchio impianto, 30 anni, coltivato nel territorio del comune di Cugnoli, secondo i principi dell’agricoltura biologica
Epoca di vendemmia:
La raccolta avviene nella seconda e terza settimana di ottobre quando l’uva raggiunge la piena maturazione biologica valutata mediante la misurazione del grado zuccherino, del pH, dell’acidità totale e del potenziale polifenolico. Le uve vengono vendemmiate manualmente a rispetto della loro integrità e delle caratteristiche organolettiche che si esprimeranno nel futuro vino
Vinificazione:
La vinificazione avviene nel rispetto della tradizione che, dopo la selezione delle migliori uve, prevede la diraspatura ed il contatto delle bucce con il mosto per circa 30 giorni ad una temperatura controllata di 28-30°C. Dopo circa 18 ore dalla pigiatura viene eseguito un salasso, cioe` si toglie dal contatto con le bucce una piccola parte di mosto cosi` da avere nel mosto restante una maggiore concentrazione dei sapori tipici dell’uva.
Durante il periodo di contatto del mosto con le bucce si eseguono periodici rimontaggi tradizionali e moderni delestage che permettono il totale rimescolamento delle bucce con il mosto cosi` da avere una estrazione frazionata dei componenti nobili delle bucce che caratterizzeranno il sapore del futuro vino.
Terminata la fermentazione alcolica e la fase di estrazione il vino ottenuto viene separato dalle bucce con pressatura soffice e travasato in piccole botti (barriques) di rovere francese dove avviene la successiva fermentazione malo- lattica. La maturazione e l’affinamento in barriques si protrae per 18 mesi fino al momento dell’imbottigliamento.
L’immissione al consumo avviene dopo un ulteriore affinamento in bottiglia della durata di 6 mesi.
In tutte le fasi della vinificazione per garantire e tutelare la genuinita` e la salubrita` del prodotto vengono rispettate le regole previste dai disciplinari per la produzione dei vini biologici.
Dati Analitici:
14 % vol.
Temperatura e modalità di servizio:
servire ad una T° di circa 18-20°C avendo cura di arieggiare attentamente il vino prima del consumo
Caratteristiche organolettiche:
Colore:rosso rubino di ottima intensità e tonalità con riflessi lievemente granati
Sapore:vino di gusto gradevole, morbido, di media corposità e persistenza; la buona alcolicità, l’acidità bassa ed i tannini morbidi e gradevoli rendono questo vino caldo, corposo e robusto; la notevole intensità e persistenza gli conferiscono un gusto ampio, lungo e piacevole. La tannicità dovuta ai polifenoli ne permettono un lungo periodo di invecchiamento.
Abbinamenti:
indicato per le occasioni importanti il perla nera per le sue caratteristiche organolettiche si abbina ottimamente a carni rosse e cacciagione e formaggi piccanti tipici della terra d’origine, ottimo come vino da meditazione