25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,43 - 15%
€ 8,02
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Fonte Cupa Pecorino Colli Aprutini IGT 2015 di Montori Camillo -
Il pecorino fa parte del patrimonio ampelografico del Piceno Aprutino. Vitigno di qualità, poco produttivo, era stato soppiantato da qualità più prodighe. Il suo recupero risale all’ultimo decennio.
Il Pecorino di Camillo Montorio si caratterizza con un colore giallo paglierino con rilessi dorati.
Profumo fruttato e floreale con sentori minerali, al gusto è fresco intenso e di buona morbidezza gustativa con note di acacia e mela renetta.
"L’Abruzzo, oltre ad essere specializzato nel formaggio Pecorino, lo è anche nella produzione di un vino bianco dallo stesso nome. Questo vino è vigoroso come il Montepulciano anche se più costoso. Ha profonde note agrumate ed è un vivace compagno sia a pranzo che a cena...", Bob Tyrer, UK - Style - Sunday Times (26 Aprile 2009)
Zona di produzione:
Colline del comune di Controguerra
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Resa per ettaro: 90 ql
Uvaggio:
Pecorino 100%
Epoca di vendemmia:
Prima decade di settembre
Vinificazione:
Vinificazione in Bianco con pressatura soffice, chiarifica dei mosti e fermentazione in botti di rovere a temperatura controllata.
Maturazione:
In acciaio
Affinamento:
In bottiglia
Dati Analitici:
13,5% vol.
Temperatura e modalità di servizio:
12-14°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo paglierino con riflessi dorati.
Profumo fruttato e floreale con sentori di erbe balsamiche, biancospino e banana.
Gusto avvolgente, in bocca è molto caldo ed è supportato da una buona acidità.
Abbinamenti:
Primi robusti, carni bianche, brodetti e arrosti di pesce.