25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,71 - 15%
€ 6,55
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
Pecorino Terre di Chieti IGP 2014 di Cantina Tollo
PECORINO. La riscoperta di un antico vitigno autoctono dal gusto puro e sincero.
Profumo fruttato, sapore pieno ed equilibrato, armonico:
sono le nitide espressioni di una centenaria sapienza enologica.
Zona di produzione:
Comune di Tollo
Uvaggio:
Pecorino 100%;
Altimetria s.l.m.: 130 metri;
Tipologia di terreno: calcareo - argilloso;
Esposizione: Sud, Sud - Ovest;
Età delle viti: 10 anni;
Densità di impianto ceppi/ettaro: 1.600 tendone e 4.000 filare;
Resa per ettaro: 80 q;
Forma di allevamento: tendone e filare a cordone speronato.
Epoca di vendemmia:
Ultima decade di settembre.
Vinificazione:
pigiadiraspatura, criomacerazione del pigiato a 5/8 °C, pigiatura soffice e controllo della temperatura di fermentazione del mosto limpido.
Maturazione:
Alla temperatura di 18 °C, senza fermentazione malolattica.
Affinamento:
6 mesi sui lieviti in serbatoi di acciaio inox.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 13,5 % vol;
Estratto secco: 27 gr/l;
Acidità totale: 6,20;
Ph: 3,45;
Zuccheri residui: 3,5 gr/l.
Invecchiamento:
Se ne sconsiglia l'invecchiamento, è un vino da bere giovane.
Temperatura e modalità di servizio:
12 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdolini;
Odore: fruttato con note agrumate e tropicali, pesca bianca, mango e salvia che si fondono ad eleganti sentori floreali;
Sapore: pieno, di buona struttura e di lunga persistenza con finale leggermente balsamico.
Abbinamenti:
antipasti e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce; ottimo con formaggi freschi o a pasta filata.