25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 26,54
€ 24,71
€ 21,96
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
- Passito Rosso Colline Teatine IGT di Il Feuduccio -
Austero vino ottenuto dalla selezione di uve rosse provenienti dai vigneti del Feuduccio e appasite su graticci.
Di colore rosso molto intenso con sfumature violacee, presenta aromi di amarena matura combinati con cedro e frutta secca. Al gusto risulta pieno, austero mai stucchevole con note di confettura d’uva.
Temperatura di servizio ideale 14-16°C Si consigliano bicchieri tipo cognac da degustazione. Da abbinare a fine pasto con dessert quali pasticceria fresca e secca, soufflè, mousse, crostate, cioccolata fondente, ma anche con formaggi semi-stagionati e erborinati, con quiche e terrine di funghi e/ o carni, fois grais.
Zona di produzione:
Abruzzo
esposizione: Est / Sud-est
altitudine: 450 m. slm
Uvaggio:
Nere I.G.T
composizione terreno: Terreno argilloso di medio impasto tendenzialmente compatto
Epoca di vendemmia:
Fine Novembre, con raccolta manuale
Vinificazione:
dopo appassimento su graticci
Maturazione:
In botte piccola per 3-6 mesi
Affinamento:
In bottiglia per 3 mesi
Temperatura e modalità di servizio:
14-16 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso molto intenso con sfumature violacee
Profumo: aromi di amarena matura combinati con cedro e frutta secca
Gusto: pieno, austero mai stucchevole con note di confettura d’uva
Abbinamenti:
Vino da fino pasto, eventualmente abbinato con ogni tipo di dessert o con formaggi stagionati o erborinati dal sapore deciso.