25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,50
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Passirò Passito Lazio IGT 2004 di Falesco -
Prodotto di recentissima introduzione sul mercato (ott. 2006) e a limitata disponibilità, ha raggiunto le finali per i 3 bicchieri della Guida Vini D'Italia 2007 del Gambero Rosso/SLow Food.
Questa etichetta rappresenta la valorizzazione di un antico vitigno autoctono, il Roscetto, uva dal grappolo piccolo e compatto che, contenuto nella produzione, se ben coltivato e vinificato, grazie al buon rapporto zucchero-acidità e alla particolare venatura aromatica, è in grado di offrire un vino di buon corpo ed estratto. Al naso presenta una ricca gamma di sensazioni olfattive che vanno dalla banana all’ ananas, dalle sensazioni vegetali a quelle vanigliate. Al gusto è prepotente, ricco, morbido e pieno, con un ottima e lunga persistenza gusto-olfattiva.
Zona di produzione:
Montefiascone;
sup. vigneto 3 ha
altitudine vigneto 300 s.l.m
tip. terreno friabile, ricco di scheletro
sist. allevamento cordone speronato
Uvaggio:
Roscetto 100%;
sist. allevamento cordone speronato
densità ceppi 4.200 per ha
produz. per ha 2.500 Kg
resa uva in vino rif. a uve fresche 19%
età media viti 30 anni
Epoca di vendemmia:
terza decade di settembre
Vinificazione:
Appassimento delle uve in fruttaio, agevolando lo sviluppo della muffa nobile, che ha raggiunto prima della pressatura una percentuale del 45 – 60%Selezione degli acini con eliminazione di quelli secchi. Pressatura dei grappoli interi con torchio idraulico manuale.
Maturazione:
Fermentazione in tonneau da 5 hl, di quinto passaggio e relativo invecchiamento sui lieviti per dodici mesi
Dati Analitici:
ferm. alcolica 13,5%
contenuto alcolico 13,7%
acidità tot. 6,3 gr/lt
Ph 3,6
estratto secco 46 gr/lt
Caratteristiche organolettiche:
Colore: oro ambrato
Profumo: dolci profumi di frutta disidratata, scorza di agrumi candita, zafferano e soffi iodati
Gusto: fresco-sapido bilancia una struttura altrimenti troppo dolce
Abbinamenti:
Crème caramel