25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,81 - 15%
€ 10,89
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
Q.tà max 4
- Occhi di Ciumi Bianco Carricante e Grecanico Sicilia IGP 2017 di Al-Cantàra -
Vino bianco frutto di un taglio di carricante e grecanico. Il vino si presenta cristallino giallo paglierino e al naso colpisce la complessità aromatica che lo contraddistingue inizialmente, con sentori floreali intensi e di frutta tropicale. In bocca si presenta fresco, ampio, dotato di una buona sapidità.
Zona di produzione:
Comune di produzione: Randazzo (CT)
Contrada: Feudo S. Anastasia
Densità delle vigne: 6.000 ceppi per ettaro
Altitudine: 650 metri s.l.m.
Tipo di suolo: Vulcanico, ricco di minerali e di scheletro
Età delle vigne: 10/50 anni
Sistema di allevamento: doppio cordone speronato
Resa media: 80 Quintali per ettaro
Fertilizzazione: organica
Uvaggio:
Carricante e Grecanico
Le nostre uve sono prodotte da vitigni coltivati nelle contrade etnee. La densità d’impianto è di 6000 ceppi per Ettaro.
La forma di allevamento è la contro spalliera con una potatura a guyot.
Il tutto per facilitare le operazioni colturali svolte manualmente. Il rapporto in percentuale varia di anno in anno a secondo della qualità espressa dai singoli vitigni in quell’anno.
La terra è prevalentemente vulcanica, ricca di minerali e di scheletro.
Epoca di vendemmia:
La raccolta avviene in epoche diverse: l’uva raccolta in cassette,
Vinificazione:
grappolo per grappolo, viene subito diraspata e posta in pressa.
Il mosto si lascia decantare per 24 ore; poi purificato dalle sostanze più grossolane viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio con temperature di 16-17° C per circa una settimana ed in seguito svolge la fermentazione malolattica. Prima dell’arrivo dell’inverno viene fatto il taglio finale che affina per circa sei mesi sul faccino nobile.
Fermentazione: in bianco per 8/10 giorni a bassa temperatura
Malolattica: spontanea a seguire la fermentazione alcolica
Maturazione:
6 mesi in acciaio
Affinamento:
3 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
12 - 13 % vol.
Invecchiamento:
3-5 anni
Temperatura e modalità di servizio:
8-10°C.
Caratteristiche organolettiche:
Il vino si presenta cristallino giallo paglierino e al naso colpisce la complessità aromatica che lo contraddistingue inizialmente, con sentori floreali intensi e di frutta tropicale. In bocca si presenta fresco, ampio, dotato di una buona sapidità.
Abbinamenti:
abbinare a formaggi stagionati, carni bianche, crostacei.