25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 17,40 - 10%
€ 15,66
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- O' Scuru O' Scuru Etna Rosso DOC 2015 di Al-Cantàra -
Questo vino nasce all’ombra dell‘Etna in una valle tra la catena montuosa dei Nebrodi e il vulcano.
Una valle che da sempre ha visto il connubio l’uomo la vite e il frutto. I vitigni interessati sono: il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, vitigni che danno vita alla Denominazione di Origine Controllata ETNA Rosso.
Il vino si presenta rosso rubino intenso con una buona consistenza. Al naso si percepiscono sentori di frutta di bosco matura, di spezie e vaniglia.
In bocca si presenta caldo, morbido e fresco con tannini morbidi e una discreta sapidità e abbastanza persistente.
Lo possiamo abbinare con eleganti bolliti, arrosti di carni rosse, selvaggina,formaggi freschi (primo sale e provola dei Nebrodi).
Zona di produzione:
Questo vino nasce all’ombra dell‘Etna in una valle tra la catena montuosa dei Nebrodi e il vulcano.
Il vigneto è situato nella parte nord del vulcano ad una altitudine di 750 metri slm.
Il terreno è vulcanico ricco di minerali e con molta struttura.
I ceppi interessati, di circa 40 anni, vengono allevati ad alberello per mantenere le vecchie tradizioni nel pieno rispetto della qualità e del territorio.
La densità d’impianto è di 8200 ceppi per Ha.
Età delle vigne 40 anni media Resa 22 Hl per ettaro
Fertilizzazione Nessuna
Uvaggio:
Varietà: Nerello Mascalese; Nerello Cappuccio
Epoca di vendemmia:
L’uva viene raccolta manualmente in piccole ceste. Giunta in cantina, va pigiata e separata dai raspi.
Vinificazione:
Il pigiato viene raccolto in recipienti di acciaio inox (vinificatori) dove avviene la fermentazione in presenza delle vinacce, alla temperatura di 26º-28° C, avendo cura che queste siano mantenute sempre ben umide effettuando ripetute follature.
Finita la fermentazione alcolica (circa 10 giorni) il vino rimane in presenza delle vinacce ancora per una settimana ripetendo le follature giornalmente; appena le vinacce tendono ad andare al fondo si provvede alla svinatura. Questo permette di trarre dalla buccia e dai vinaccioli una notevole struttura.
Il vino ottenuto viene introdotto in botti di rovere di 220 litri dove avviene la fermentazione malo lattica.
Fermentazione 10 giorni
Malolattica Spontanea, la primavera successiva
Maturazione:
Nelle barriques, il vino rimane per sei mesi affinando sul feccino nobile.
Affinamento:
Dopo uno o piu anni di affinamento in recipienti di acciaio il vino va imbottigliato.
Dati Analitici:
gradazione alcolica : 14 % vol
acidita totale :5,8
ph :3,4
Invecchiamento:
Da bere subito o da invecchiare sino a 5-7 anni
Caratteristiche organolettiche:
Riempiendo il nostro calice, il vino si presenta di un rosso porpora intenso con riflessi violacei.
Sulle pareti del calice, si presentano archi fitti e intensi.
Al naso, percepiamo inizialmente un netto sentore di spezie e vaniglia, seguito poi da sentori di mandorla e cannella ed infine una dolce nota di cacao. Solo ad un secondo passaggio iniziamo a percepire i piccoli frutti rossi di bosco, more e mirtilli.
In bocca, ci stupisce inizialmente la vinosità e la freschezza che esaltano il tannino tipico del vitigno elegante ed asciutto.
La buona sapidità dona infine al vino buona persistenza.
Abbinamenti:
Lo possiamo abbinare con eleganti bolliti, arrosti di carni rosse, selvaggina, formaggi freschi (primo sale e provola dei Nebrodi)