25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 53,90
€ 51,98
In arrivo
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Nussbaumer Gewurztraminer DOC 2021 di Tramin - MAGNUM in Astuccio -
Un Gewurztraminer che sorprende per il perfetto connubio tra l’immediata piacevolezza e la decisa struttura.
Il Nussbaumerhof (che potremmo tradurre liberamente come maso del noce, per la presenza di un grosso noce che campeggia nella zona) prende nome da un vigneto posto nella parte più alta di Termeno, la frazione Sella (Söll in tedesco), perfettamente soleggiato ed in grado di portare a perfetta maturazione le uve.
E’ il cru più prestigioso della Cantina Produttori, letteralmente rilanciata e portata in breve tempo a competere con le migliori cantine sociali altoatesine grazie all’ingresso del giovane, modesto, ma bravissimo kellermeister Willi Sturz.
Giallo paglierino con lucenti riflessi dorati, questo vino ogni anno regala grandi emozioni. La breve macerazione delle uve e la vinificazione svolta completamente in acciaio, hanno esaltato la spontanea aromaticità del vitigno, dai profumi e dai sapori profondi e complessi. Sfumature di rose, litchi e ananas, pesca e albicocca si compongono in un mosaico addolcito da ricordi di miele e rinfrescato da un accenno di erbe aromatiche.
Morbido e vellutato, anche al gusto si esprime in modo avvincente, con grande sapidità e freschezza che disegnano un raffinato equilibrio.
Una lunga scia di rose sfuma in una perfetta armonia.
Zona di produzione:
I terreni si trovano a Sella, una delle zone migliori per la produzione di Gewürztraminer nell'Alto Adige.
Pendii a sud-sud ovest, con terreno argilloso e calcareo, a 350-500 m s.l.m.
Uvaggio:
Gewürztraminer 100%
Epoca di vendemmia:
Vendemmia tardiva
L’inverno è finito con cospicue nevicate in montagna. Temperature più miti del solito a marzo e aprile e terreni ben nutriti hanno portato a una germogliazione poco uniforme e prematura. Maggio è stato caratterizzato da temperature più basse che hanno ritardato la fioritura. Il caldo e umido di giugno hanno incrementato il rischio di malattie fungine, contenuto grazie a un attento lavoro manuale in vigna. I restanti mesi estivi sono stati caratterizzati da un periodo di siccità, interrotto solo da alcuni forti temporali. Due ondate di caldo non hanno praticamente avuto risvolti negativi. Da metà agosto, le temperature si sono nettamente abbassate. Durante tutto il periodo della vendemmia si è registrata una forte escursione termica. La vendemmia è cominciata con un ritardo di due settimane rispetto all’anno precedente. I vini bianchi dell’annata 2019 vantano un’impressionante freschezza, mentre i Gewürztraminer sono particolarmente eleganti. I vini rossi invece presentano note decisamente fruttate e una vivace struttura tannica.
Vinificazione:
La breve macerazione delle uve e la vinificazione svolta completamente in acciaio.
Dati Analitici:
14,5%
Caratteristiche organolettiche:
giallo paglierino carico, riflessi dorati
Un sorprendente caleidoscopio olfattivo di note fiorite di petali di rosa, fiori bianchi speziati come
giglio, ylang ylang, tiarè; note esotiche di frutta gialla matura, melone, mango, maracuja, buccia di limone; spezie aromatiche quali cannella, chiodi di garofano, noce moscata, zenzero, zafferano.
Corposo, profondo, speziato, succoso, intensa aromaticità e freschezza, mineralità spiccata che si accentua con l’invecchiamento, rendendolo ancor più seducente e dal finale estremamente persistente