25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 28,18
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
Q.tà max 1
- Nun Passito Moscato di Pantelleria Naturale DOC 2007 di Miceli -
NUN è ricchezza, intensità, calore. E' l'emozione di sentire Pantelleria in un vino, scoprendone profumi ed aromi, in un'armonia unica ed eccezionale.
Nun è Fiamma, Terra, Aria: la potenza dei complessi profumi dolci si allarga su un corpo solido che da poligonale si trasforma in una sfera sensuale di ricchezza gustativa, dolcissimo di calore mediterraneo.
Zona di produzione:
Isola di Pantelleria;
Terreno: Vulcanico - sabbioso - sciolto con presenza di pomice; Esposizione dei vigneti: Terrazzati;
Uvaggio:
Moscato di Alessandria (Zibibbo)
Sistema d’allevamento
Alberello Pantesco strisciante
Tipo di potatura: Corta con 8-10 speroni;
Densità d’impianto: 2.500 ceppi/ha;
Epoca di vendemmia:
Precoce - 1° decade di Agosto
Vinificazione:
Raccolta in cassetta delle uve. Appassimento di parte di esse su stuoie di canna. Lunga macerazione delle uve nel mosto, pigiatura e fermentazione molto lenta sino alla gradazione richiesta.
Durata contatto con bucce
80-90 giorni
Maturazione:
In barrique di rovere, l'80% per 3 anni, il 20% per 2 anni
Dati Analitici:
14% vol.
Invecchiamento:
3-4 anni
Temperatura e modalità di servizio:
12-14° C sui formaggi stagionati, sul dessert e sui dolcetti secchi.
18-20° C come vino da mediazione.
Caratteristiche organolettiche:
Aspetto visivo: Ambrato con riflessi ramati;
Olfatto: Ampio, sentori di frutta matura e di bucce di arance tostate, note di salvia e menta;
Gusto: Complesso, molto pieno e ricco;