25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 23,93
€ 23,10
€ 22,28
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Nubiola Barbaresco DOCG 2014 di Pelissero -
Ultimo nato tra i nostri Barbaresco, le prime bottiglie risalgono al 2001. Appartiene ad una denominazione importante per storia, tradizione e cultura ed ha tutta la forza e la complessità che un grande vitigno riesce ad esprimere. Il marchio Nubiola indica infatti il nome con il quale nello storico trattato di agricoltura De Ruralium Commodorum (1330), Pier Dè Crescenzi (giurista bolognese) indica uno dei migliori vitigni noti a quel tempo raccontando di "una spezie di uva nera detta Nubiola… la quale è meravigliosamente vinosa… e fa vino ottimo". Oggi noi lo chiamiamo Nebbiolo (Nubiola si pronuncia con l'accento sulla o).
Zona di produzione:
Le uve provengono da sei piccoli appezzamenti, troppo piccoli per dare vita in modo individuale ad una selezione, dislocati tra i comuni di Treiso, Barbaresco e Neive
Esposizione: est, sud e ovest a seconda dei diversi terreni
Altitudine: da 200 a 400 Mt s.l.m.
Anno di impianto: dal 1980 al 2004
Forma di allevamento: gujot
Densità piante per ettaro: 5000
Primo anno di produzione: 2001
Terreno: insieme di diverse zone dell'area del Barbaresco con composizione ed origine diversa.
Uvaggio:
Nebbiolo 100%
Vinificazione:
La varietà Nebbiolo che compone per il 100% il vino Barbaresco è il punto focale di questo vino che consideriamo il Barbaresco di partenza, la base dalla quale partire per arrivare al meglio sulle nostre due selezioni. Proprio per la diversa composizione dei terreni di provenienza, le conseguenti tecniche di vinificazione utilizzate e per la storicità che abbiamo voluto esprimere con il nome, risulta essere un Barbaresco molto tradizionale. Viene vinificato in vasche di acciaio a temperatura controllata con follature meccaniche periodiche, successivamente affinato in legno dosando piccole botti e grandi fusti di rovere da 50 Hl a seconda delle caratteristiche dell'annata sempre con l'intento di esaltare le caratteristiche varietali del Nebbiolo.
Affinamento:
Affinato in legno dosando piccole botti e grandi fusti di rovere da 50 Hl a seconda delle caratteristiche dell’annata sempre con l’intento di esaltare le caratteristiche varietali del Nebbiolo.
Dati Analitici:
Alcool svolto: 14,0%
Zucchero residuo: < 1,0
Temperatura e modalità di servizio:
18-20°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore di un bel rosso rubino vivo ed invitante, si presenta all'olfatto con note floreali e fruttate che spaziano dalla frutta rossa matura alle tipiche note di erbe officinali. Morbido, sapido e vellutato allo stesso tempo lascia sulle papille gustative una nota di dolcezza e rotondità tipica delle uve mature, con una chiusura leggermente asciutta ed astringente che contraddistingue da sempre il Nebbiolo.
Abbinamenti:
Carni rosse - brasate/stufate/salsate/fritte. Selvaggina.