25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,78
€ 12,83
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Nia Maro Sicilia Merlot IGT 2005 di Miceli -
L'estrema selezione delle uve Merlot del nostro vigneto, la bassissima resa per pianta, la raccolta delle uve in piccole cassette, la macerazione e la vinificazione condotte in maniera da osservare integro il sentore del frutto, la maturazione in barriques ed un ulteriore lungo affinamento in vasca ed in bottiglia, fanno di Nia Maro un vino di grande livello destinato ad esaltarsi nel gusto e profumo con il passare degli anni.
Zona di produzione:
Contrada Dimina a Castelvetrano.
Uvaggio:
Merlot 100%
Epoca di vendemmia:
la raccolta delle uve in piccole cassette.
Vinificazione:
la macerazione e la vinificazione condotte in maniera da osservare integro il sentore del frutto.
Maturazione:
in barriques per 12 mesi.
Affinamento:
lungo affinamento in vasca ed in bottiglia.
Dati Analitici:
Gradazione: 14,5%
Invecchiamento:
8 anni
Conservazione: Orizzontalmente a 12-14°C.
Temperatura e modalità di servizio:
18° C.
Caratteristiche organolettiche:
Aspetto visivo: Rosso;
Olfatto: seducente purezza fruttata arrichita da note di moka, vaniglia e grafite.
Gusto: avolgente, con il morbido tannino che fa espandere il frutto e la balsamica freschezza che fa da cornice.
Abbinamenti:
Con carni rosse, secondi corposi ed importanti, formaggi stagionati.