25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 21,57 - 15%
€ 18,33
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
Nes Passito di Pantelleria Naturale DOP 2014 di Pellegrino
Uno dei vini fiore all’occhiello della produzione di Pantelleria, pluripremiato in parecchi concorsi enologici. Ottimo con i dolci da forno ma sorprendente con i formaggi e il grana stagionato oltre 20 anni;
Un vino di colore giallo dorato con riflessi ambrati. Al naso è intenso e ersistente con sentori di fichi secchi, albicocche e miele. In bocca è armonico, persistente con eccellente armonia e morbidezza.
Zona di produzione:
Isola di Pantelleria (provincia di Trapani), Sicilia - Duca di Castelmonte
Uvaggio:
Moscato di Alessandria o Zibibbo
Clima: Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estate molto calda, ventilata
Suolo: Di origine vulcanica, sabbioso, leggermente argilloso
Epoca di vendemmia:
Tradizionale, manuale
Vinificazione:
Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata durante la quale viene aggiunta uva passa
Dati Analitici:
Grado alcolico: 14.5% vol
Invecchiamento:
Temperatura costante 16° C, luce controllata
Temperatura e modalità di servizio:
Calice tipo da dessert , temperatura 12 ° - 14° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Giallo dorato tendente all’ambra
Profumo: Intenso e persistente con sentori di fichi secchi, albicocche e miele
Gusto: Armonico, persistente con eccellente armonia e morbidezza
Abbinamenti:
Ottimo con dolci da forno. Tocco di classe con formaggi a pasta dura piccanti.
Cremino di cioccolato bianco
Tortino di fine frolla farcito ai pistacchi di Bronte con bavarese all'arancia e riduzione al passito delle Lipari