25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 34,80
€ 32,40
€ 31,20
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Naturalis Historia Mastroberardino Taurasi DOCG 2014 -
Naturalis Historia è il coronamento di un percorso, iniziato nel dopoguerra, alla riscoperta di valori e sapori d’una terra nobile, poi decaduta, la ‘Campania felix’, protesa – a dire di Plinio – come un grembo sul mare, martoriata e nutrita dalla sua montagna di fuoco, il Vesuvio.
Frutto di un felice connubio di due vitigni ‘italici’, l’Aglianico e il Piedirosso, allevati tra verdeggianti colline d’Irpinia, terra gelosa, come dice Virgilio, dei tanti misteri, nasce Naturalis Historia, come il sangue, e insieme il suo linguaggio.
"Dedicato alla celebre opera enciclopedica di Plinio il Vecchio, anche quest'anno si rende protagonista di una performance eccellente. Rubino intenso, evidenzia un profumo ricco di dolci note fruttate, pepe nero, frutta secca, liquirizia, caffè tostato, tabacco Kentucky e corteccia di china, il tutto sfumato in una delicata brezza balsamica. Al gusto è fine ed equilibrato, saporito e dotato di tannini vellutati e lunghissima PAI, con perfetti ritorni retrolfattivi.
Un vino che continuerà a crescere, ma è fin d'ora un perfetto compagno per la cacciagione da piuma."
Fonte presa: DuemilaVini 2006 (www.bibenda.it)
Zona di produzione:
Campania
Caratteristiche del terreno: Argilloso calcareo
Sistema di allevamento: Guyot
Uvaggio:
Aglianico 85%; Piedirosso 15%
Epoca di vendemmia:
Fine Ottobre
Maturazione:
Diciotto mesi in barriques
Affinamento:
Affinamento in bottiglia: Dodici mesi circa
Dati Analitici:
14%
Invecchiamento:
Può invecchiare in bottiglia per 10/15 anni
Temperatura e modalità di servizio:
18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino intenso;
Profumo: Vino di grande struttura e longevo, frutto di un uvaggio che riporta in auge altro antico vitigno campano, il Piedirosso, la ‘columbina purpurea’ di Plinio, sprigiona un bouquet complesso, ampio, intenso e persistente. Offre aromi che ricordano viola, ribes, mora selvatica, cioccolato, tabacco.
Sapore: In bocca è caldo, avvolgente, di grande struttura e morbidezza con un retrogusto caratterizzato da note di prugna, ciliegia amara, lampone, confettura di fragole, spezie, pepe nero
Abbinamenti:
Ideale abbinamento con carni rosse elaborate e cacciagione, e con formaggi stagionati saporiti