25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,50 - 10%
€ 13,05
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
Nativae Trebbiano d'Abruzzo DOP 2012 di Tenuta Ulisse
NATIVAE Trebbiano D’Abruzzo DOP è un vino ottenuto tramite fermentazione spontanea in vasche di cemento con lieviti naturalmente presenti sull’uva. Le uve provengono da un vecchio vigneto coltivato secondo le regole dell’ecosostenibilità, senza alcun trattamento di sintesi.
Tenuta Ulisse e la sua filosofia del vino si esprimono al meglio nella naturalità e nella naturalezza del nuovo prodotto, i cui profumi, la cui piacevolezza, i cui aromi richiamano alla mente una storia antica in perfetta sintonia con le potenzialità del territorio.
Zona di produzione:
Abruzzo
Uvaggio:
100% Trebbiano D’Abruzzo.
Vigneti situati nella zona della provincia di Chieti.
Vinificazione:
Fermentazione spontanea in cemento senza controllo della temperatura
Non chiarificato
Non filtrato
Maturazione:
In vasche di cemento fino all’imbottigliamento
Affinamento:
in bottiglia
Invecchiamento:
Conservabilità nel tempo, durante la quale si avrà un miglioramento di tutte le sue espressioni gustative.
Caratteristiche organolettiche:
E’ un bianco legato al territorio, quindi, con un naso ampio ed elegante, di grande respiro. C’è mineralità e sapidità, subito sembra ricordare la terrosità del Trebbiano D’Abruzzo, ma poi, con il passare dei minuti, si apre a sensazioni più complesse.
Dinamico, ogni piccolo sorso svela una nuova dimensione rivelando sfaccettature sempre diverse. Sul finale, lunghissimo, l’unirsi della terra e del mare.