25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,11 - 15%
€ 6,04
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 16
- Munfrina Dolcetto d'Alba DOC 2012 di Pelissero -
Il Dolcetto è uno dei vini più importanti dell'azienda.
Il microclima ed il terreno del comune di Treiso, molto particolare per la produzione dl Dolcetto, riescono a dare in bottiglia dei vini che, pur provenendo da terreni importanti atti alla produzione di un grande vino come i nebbiolo, conferiscono al Dolcetto una buona struttura tannica composta però da tannini molto dolci e non spigolosi.
Ne risulta un vino strutturato e morbido allo stesso tempo. Il Munfrina è uno dei due Dolcetti della produzione Pelissero, provenienti ciascuno da un diverso vigneto.
Abbiamo profumi fruttati molto aperti e varietali con un buon impatto visivo di un bel rosso violaceo intenso. In bocca la complessità gustativa è ben amalgamata tra le varie componenti tanniche, acide ed alcoliche tali da rendere il vino sapido ma molto piacevole. Il retrogusto leggermente amarognolo è la vena di tipicità presente in questo vitigno.
Rassegna stampa: tra le testate enologiche che parlano di questo vino possiamo citare come esempio, pur ritenendo ugualmente importanti tutti gli articoli che ci sono stati dedicati, Robert Jr. Parker con i suoi 90/100 punti al Munfrina Dolcetto d'Alba 2009.
Zona di produzione:
Comune di Treiso
Uvaggio:
Dolcetto 100%
Vinificazione:
Vino prodotto cercando di esprimere al massimo le caratteristiche varietali, aiutandosi con gli strumenti tecnici che sono in grado di esaltare le particolarità del vitigno Dolcetto: temperature controllate in fermentazione e brevi macerazioni, a volte anche solo di 4/5 giorni, per preservare il più possibile la fragranza e la serbevolezza. Successivamente, dopo una prima decantazione a freddo, viene mantenuto per circa 6/7 mesi in acciaio e un mese in bottiglia prima di essere commercializzato.
Maturazione:
Viene mantenuto per circa 6/7 mesi in acciaio.
Affinamento:
Un mese in bottiglia prima di entrare sul mercato.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
L'impatto visivo è di un bel rosso violaceo intenso molto brillante. Le impressioni olfattive denotano profumi fruttati molto aperti e varietali, che spaziano dalla ciliegia rossa alla marasca. In bocca la complessità gustativa è ben amalgamata tra le varie componenti tanniche, acide ed alcoliche, le quali rendono il vino sapido ma molto piacevole. Il retrogusto leggermente amarognolo, che ricorda la mandorla, è la vena di tipicità presente in questo vitigno.
Abbinamenti:
E' da provare con
Agnolotti piemontesi