25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 20,30 - 10%
€ 18,27
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Muffa Nobilis Sauvignon Umbria IGT 2013 di Palazzone -
Orvieto è una delle rarissime zone d'Italia vocate alla produzione di vini dolci, una fama che si tramanda da secoli, già dal tempo degli Etruschi.
Per questo non poteva mancare nella nostra produzione un vino che rispecchiasse questa tradizione.
Dopo diversi risultati positivi raggiunti con vendemmia tardive di uve classiche della zona, abbiamo deciso di migliorare ulteriormente questa tipologia impiantando un vigneto di Sauvignon su un terreno esposto in modo tale da consentire alle nebbie che si formano al primo mattino di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea; questo fungo in condizioni particolari (per questo si dice nobile a differenza della forma normale che danneggia irrimediabilmente il grappolo) consuma acqua all'interno dell'acino, concentrando il livello degli zuccheri e conferendo al vino particolari aromi.
La vendemmia, dalla fine di Ottobre, avviene con diverse raccolte per garantire la qualità dei grappoli colpiti dalla Botrytis.
Il risultato è un vino dal colore dorato caldo; naso intrigante, dal quale emerge la frutta candita accanto ad una inconfondibile nota di muffa "buona"; in bocca è dolce, lungo e setoso.
Zona di produzione:
Umbria
Uvaggio:
Sauvignon 100% colpito da Botrytis
Origine sedimentaria e argilloso
Esposizione N-NO
Collinare altezza 220 mt. s.l.m.
Epoca di vendemmia:
Fine Ottobre Prima quindicina di Novembre
Vinificazione:
Pressatura soffice di uve intere
Fermentazione in Barriques per 30/35gg
Affinamento:
In bottiglia per 8 mesi
Caratteristiche organolettiche:
Colore: dorato caldo
Profumo: intrigante, dal quale emerge la frutta candita accanto ad una inconfondibile nota di muffa "buona"
Gusto: dolce, lungo e setoso
Abbinamenti:
Si abbina a formaggi piccanti, con i quali fa valere la sua preziosa untuosità.