25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,59
€ 10,22
€ 9,86
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
-Mosesco Dolcetto d’Alba DOC 2016 di Prunotto-
Da sempre Prunotto propone, a fianco di un’importante linea dedicata ai grandi classici delle Langhe e del Monferrato, una rilevantissima selezione prodotta a partire da alcuni dei più rappresentativi cru della zona. Il Dolcetto d’Alba Mosesco nasce dalle uve dell’omonimo vigneto nel comune di Rodello, nel cuneese. Vinificato in acciaio, è vino la cui maturazione prosegue in grandi botti di rovere da 75 ettolitri per 6 mesi, periodo seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia di 4 mesi. È così che nasce un Dolcetto dinamico ed equilibrato, piacevolmente armonico e adatto alle occasioni più differenti. Un rosso incantevole per stoffa e per allungo, tutto da scoprire.
Zona di produzione:
Piemonte.
Originati da forti correnti marine nell'epoca Miocenica, sono terreni misti di tipo sabbioso ed argilloso.
Uvaggio:
Dolcetto 100 %
Epoca di vendemmia:
Clima: Dopo il mese di gennaio e la prima parte di febbraio, caratterizzati da temperature miti e scarse precipitazioni, con marzo sono arrivate abbondanti piogge che hanno fornito una buona riserva idrica al terreno.
Il freddo tardivo ha generato un ritardo nella ripresa vegetativa stimabile attorno ad una decina di giorni per tutte le varietà. Questo ritardo si è protratto fino alla fine dell’estate, cominciata anche essa con lentezza ma che si è sviluppata fino alla fine di settembre. La vendemmia 2016 è stata certamente una delle più lunghe, in termini di durata, degli ultimi anni ed è iniziata con Arneis e Dolcetto il 12 settembre ed è continuata senza soste fino alla metà di ottobre con il Nebbiolo.
Ottima annata per il Dolcetto, la Barbera ha giovato del lungo periodo di bel tempo per acquisire un ottimo tenore zuccherino comunque ben supportato dalla buona acidità. La vendemmia del Nebbiolo è cominciata sovrapponendosi a quella della Barbera e si è arrivati senza problemi ad una maturazione completa sia dal punto di vista tecnologico che fenologico.
Vinificazione:
La vendemmia presenta uve molto sane e con un ottimo equilibrio di tutti i diversi componenti (zuccheri, acidi e polifenoli). Dopo pigiatura e diraspatura, in fermentazione l'uva ha raggiunto una temperatura massima di 27°-28° C., con una macerazione di 6 giorni.La fermentazione malolattica si è conclusa prima dell'inverno. Dopo un periodi di circa 6 mesi il vino è stato imbottigliato.
Dati Analitici:
Alcol: 13% vol
Temperatura e modalità di servizio:
Si consiglia di berlo ad una temperatura di 16.
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino con riflessi purpurei. Profumo vinoso fresco con sentori di fiore e frutta (ciliegia, pera e pesca) e una leggera nota di legno. Sapore pieno ed equilibrato, buona stoffa e tipico, elegante ammandorlato finale.
Abbinamenti:
Si abbina bene ad antipasti, primi piatti e carni bianche.