25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,15
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Moscato d’Asti DOCG 2013 di Aldo Vajra - Coltivate in un primo tempo in Etruria, le viti di Moscato furono diffuse dai Romani pressoché dovunque in Italia, e anche nei vigneti meridionali delle Gallie.
Oggi il Moscato bianco è la quarta uva bianca italiana per superficie vitata, con circa 30.000 ettari, ed è il vitigno più coltivato in Piemonte: con i suoi grappoli, circa 100 comuni delle province di Cuneo, Asti e Alessandria producono due vini DOCG, l'Asti Spumante e il Moscato d'Asti.
Il Moscato d'Asti è un vecchio "pallino" di Aldo Vajra, e si piazza subito ai primi posti della denominazione, dolce e stupendo nella fragranza.
Si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini quando degustato nel pieno della giovinezza.
Il bouquet è intenso e aromatico, fruttato e solo delicatamente floreale, con inconfondibili sentori di salvia, muschio e pesca bianca, abbastanza complesso. Dolce, leggero di alcol, piacevolmente fresco e debole di corpo, è dotato di una persistenza gusto-olfattiva molto gradevole.
Zona di produzione:
Comune di Mango, Foglio N° 10 part. 173, 75, 81, 106, 131, 32,133, 540. Esposizione: Sud, terreno argiloso con 35% di sabbia
Uvaggio:
Moscato d'Asti 100% - piantato tra 1960-1998
Resa: 40 hl ad ettaro
Vinificazione:
Fermentazione a temperatura controllata
Maturazione:
2-6 mesi in vasche d'acciaio
Dati Analitici:
5-6%
Temperatura e modalità di servizio:
8-12 °C
Abbinamenti:
Ideale per i dessert e macedonie di frutta.