25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,98
€ 7,70
€ 7,43
€ 7,15
In arrivo
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Moscato d'Ast DOCG 2018 di Pelisseroo -
Il comune di Treiso, insieme al comune di Neive, è uno dei pochi comuni nelle Langhe a potersi fregiare del vecchio appellativo di terra delle quattro doc, slogan passato poiché oggi due di queste denominazioni sono passate alla docg, ma anche poiché tranne i vecchi vini da tavola ormai tutti i vini delle Langhe sono doc. Oltre al classico trittico formato da Dolcetto, Barbera e Nebbiolo (Barbaresco), la quarta denominazione considerata è quella del Moscato d'Asti. A fine 2008 abbiamo acquistato dei nuovi terreni in parte coltivati a Moscato d'Asti, da qui la decisione di seguire un nuovo stimolo e di iniziare, molto timidamente, ad inserire questo prodotto nella nostra gamma.
Zona di produzione:
Uva Moscato proviene da tre piccoli appezzamenti situati nella zona denominata Munfrina, sottozona Ferrere nel comune di Treiso
Esposizione: sud/ovest
Altitudine: 350 Mt s.l.m.
Anno di impianto: 1981 - 1998
Forma di allevamento: gujot
Densità piante per ettaro: 4000 / 5000
Primo anno di produzione: 2010
Terreno: di medio impasto, con vene di sabbia rossa leggermente superiori rispetto alla media della zona.
Uvaggio:
Moscato 100%
Vinificazione:
il Moscato è notoriamente una varietà aromatica. La prima ad essere vendemmiata sulle nostre colline, dove trova grande diffusione soprattutto su quei terreni poco adatti alla produzione dei più nobili vini rossi. Dopo la vendemmia manuale in piccole cassette di plastica da 20 kg, l'uva viene trasportata in cantina dove avviene la separazione del graspo (la parte verde del grappolo) dagli acini, quindi la pigiatura, seguita dalla pressatura eseguita a bassa temperatura. Questo viene effettuato in tempi molto brevi per cercare di preservare il più possibile le sostanze aromatiche che sono la base fondamentale del Moscato. Passata la prima notte di naturale decantazione a freddo, il vino viene filtrato per separare le particelle di buccia ed i semini in sospensione, e messo a riposare a bassa temperatura. La fase successiva è quella della presa di spuma che avviene in contenitori a pressione di acciaio inox, dove una parte degli zuccheri si trasformano in alcol fino ad un massimo di 5,5% vol. Quindi l'imbottigliamento sotto pressione per mantenere inalterate le sue caratteristiche.
Dati Analitici:
5.5%
Temperatura e modalità di servizio:
8-10 °C
Caratteristiche organolettiche:
Vino aromatico per eccellenza, il Moscato si presenta nel bicchiere di un bel colore giallo-verde, dai caratteristici riflessi dorati, con una cornice persistente di bollicine. Gli aromi tipici sono quelli dei fiori bianchi di acacia, di frutto della passione, di miele, con le note minerali di sottobosco quali salvia, timo e menta tipiche dei nostri terreni. Al palato si presenta sapido, gradevole e con una giusta nota acida a contrastare il notevole residuo zuccherino frutto di una completa maturazione delle uve, tale da renderlo gradevole ma intenso.
Abbinamenti:
A fine pasto, si esalta con piccoli dolci tipici della pasticceria secca.
Disponibile da:
NOVEMBRE 2018