25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,29
€ 8,01
€ 7,72
€ 7,43
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 12
- Moscato d’Asti Briccotondo Fontanafredda Moscato d'Asti DOCG 2023 - Il Re indiscusso dei vini dolci, vitigno aromatico tradizionale della provincia di Asti che sa trasferire nel vino le stesse gioiose sensazioni. Vino frizzante per eccellenza, delicato, fine, una vera carezza per il palato. Per un fine pasto indimenticabile.
La fragranza dell’aroma, tipica delle uve da cui proviene, infonde a questo vino un profumo intenso di muschio, di fi a d’arancio, di salvia e di miele, e provoca emozioni prolungate dalla persistenza di un sapore gioioso. All’assagio, nel calice, il vino è brillante, di colore giallo paglierino. Il sapore è gradevolmente dolce, caratteristico, molto equilibrato, e rimanda al miele e all’uva appena raccolta.
Gradevolissimo nel fuori pasto, è l’ideale compagno di molti tipi di dolci, soprattutto di quelli a sapore fine e delicato.
Zona di produzione:
Langa albese e astigiana
Tipo di terreno
Argilla calcaree
Esposizione e altitudine
Est, ovest - 250/400m slm
Uvaggio:
Moscato Bianco
Sistema e impianto
Guyot 5000 ceppi/ha
Epoca di vendemmia:
II decade di Settembre
Vinificazione:
l’uva fresca di raccolta viene pressata in modo soffice, il succo che ne deriva avviato alle vasche di stoccaggio dove sosta per qualche ora a temperatura prossima allo zero prima di essere successivamente filtrato. Il mosto viene conservato freddo fino a quando non inzia la sua preparazione.
A questo punto si porta a 18 gradi di temperatura, si innesca la fermentazione e al raggiungimento dei 5 gradi alcolici si blocca l’attività fermentativa mediante l’abbassamento repentino della temperatura a zero gradi. Una successiva filtrazione prepara il vino per l’imbottigliamento e per il suo ingresso sul mercato
Maturazione:
è un vino che si può consumare molto giovane, addirittura a poche settimane dalla vendemmia è già pronto per il consumo
Dati Analitici:
5,0% vol
Temperatura e modalità di servizio:
8-10° C
Caratteristiche organolettiche:
La fragranza dell’aroma, tipica delle uve da cui proviene, infonde a questo vino un profumo intenso di muschio, di fi a d’arancio, di salvia e di miele, e provoca emozioni prolungate dalla persistenza di un sapore gioioso. All’assagio, nel calice, il vino è brillante, di colore giallo paglierino. Il sapore è gradevolmente dolce, caratteristico, molto equilibrato, e rimanda al miele e all’uva appena raccolta.
Abbinamenti:
Gradevolissimo nel fuori pasto, è l’ideale compagno di molti tipi di dolci, soprattutto di quelli a sapore fine e delicato.