25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 15,66
€ 14,58
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Montessu Rosso Isola dei Nuraghi IGT 2017 di Punica Agricola -
Agricola Punica spa - Santadi - Sardegna - nasce nell’Agosto 2002 da un’alleanza tra Cantina Sociale di Santadi, un nome di grande prestigio del vino sardo, la Tenuta San Guido del marchese Niccolò Incisa, in breve il Sassicaia, Antonello Pilloni (presidente di Santadi), Sebastiano Rosa (manager di San Guido), Giacomo Tachis ( enologo sia di San Guido che di Santadi) che di questa alleanza è stato l’artefice e il paziente tessitore, a cui naturalmente è stata affidata la direzione tecnica dell’impresa.
Tale società si prefigge l’obbiettivo di lanciare una nuova sfida enologica a base di uve Carignano. Un vitigno questo, autoctono della Sardegna ancora poco diffuso (salvo poche eccezioni come Terre Brune e Rocca Rubia), che come da sempre sostiene il Dott. Tachis, se piantato nelle terre giuste è in grado di dare prodotti strepitosi.
Ora il carignano ha trovato non soltanto il suo habitat podologico…assai valido, ma anche sul piano qualitativo, del vino da esso prodotto ha trovato le giuste mani che modellano artisticamente, tecnicamente e fisiologicamente questa pianta di Ampelo.
Non più vite a tendone, non più coltivata secondo il sistema Gallico, bensì alberello della Magna Grecia, secondo il sistema Vinea, capace di produrre quel “liquore” sul quale Galileo, studiando e sperimentando l’irradiazione solare, il caldo, la luce, aveva scommesso.
E vinse, certamente.
Uvaggio:
60% Carignano
10% Syrah
10% Cabernet S.
10% Cabernet
10% Merlot
Epoca di vendemmia:
seconda metà di Settembre
Maturazione:
in barriques 12 mesi (20% nuove e 80% di 2° passagio)
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 14,20 % vol.
Zuccheri riduttori: 2,00 g/l
Anidride solforosa libera: 24,0 mg/l
Anidride solforosa totale: 83,00 mg/l
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino scuro e fitto
Profumo: fruttato (ciliegia, visciola, mora, mirtillo), ma non manca un ulteriore corredo odoroso formato da note di talco, mentolo, tabacco Maryland, spezie gentili, boero, viola e giaggiolo.
Gusto: morbido con trama tannica serrata e "cioccolatosa", sapido e minerale, ha buona corrispondenza con il profilo olfattivo
Abbinamenti:
Spezzatino alla senape