25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 31,50
€ 30,38
€ 29,25
€ 28,13
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Montesodi Frescobaldi Rosso Toscana IGT 2016 -
È dai vigneti di Castiglioni che cominciano i primi 700 anni di storia del vino dei Marchesi de’ Frescobaldi.
Chianti Montesodi è di ottimo colore, di un porpora brillante, molto intenso. Al naso si presenta con ampia varietà di profumi, con elementi mentolati che si amalgamano a sentori speziati, con la vaniglia e il pepe in maggior evidenza, su di una base fruttata matura ed intensa. L’ingresso in bocca è cremoso, mostra un corpo solido, dove i tannini risultano ben distribuiti e l’acidità appare equilibrata alla componente alcolica. Il finale è avvincente, lungo e di piena soddisfazione gustativa.
Zona di produzione:
Castello di Nipozzano, Pèlago, 400 m. s.l.m.; Arido e sassoso, di alberese, argilloso e calcareo, ben drenato, poco ricco di sostanza organica
Uvaggio:
100% Sangiovese
Epoca di vendemmia:
Le uve sono state raccolte ad inizio ottobre.
Al Castello di Nipozzano la vendemmia è stata decisamente favorevole. E’ iniziata nell’ultima settimana d’agosto con le uve merlot. Alla metà di settembre è iniziata la raccolta del sangiovese. Le uve non hanno sofferto la siccità grazie ai sistemi di “irrigazione a goccia”, che hanno permesso di scongiurare i rischi di stress da carenza d’acqua. Il Sangiovese del vigneto Montesodi si presenta con una notevole intensità e concentrazione e profumi intesi. Sia Sangiovese che Merlot sono quest’anno ricchi di zuccheri e polifenoli grazie all’andamento climatico che ha favorito la concentrazione e, di conseguenza, anche il grado alcolico sarà elevato, fra i 13,5° e 14,5°. Al gusto i tannini sembrano morbidi ed equilibrati. Il successivo affinamento in barrique contribuirà ad affinare il vino e a renderlo ancor più elegante.
Vinificazione:
Il vino è fermentato in acciaio per 10 giorni.
Maturazione:
Affinato in barriques di rovere francese nuove per 18 mesi
Affinamento:
Sostare in bottiglia almeno 6 mesi.
Dati Analitici:
14%
Temperatura e modalità di servizio:
18°C
Abbinamenti:
Agnello arrosto o alla griglia, selvaggina da pelo( fagiano), carne di manzo saltata in padella.