25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 19,35 - 10%
€ 17,42
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
Montepulciano d'Abruzzo Riserva Fonte Cupa Colline Teramane DOCG 2007 di Montori Camillo
Rubino cupo. Bouquet composito con note fruttate di mora e amarena rese più complesse da sentori di tamarindo, china, liquirizia, humus e lieve accento vegetale. In bocca presenta buona struttura dove, a fronte di una rilevante presenza tannica, offre un quadro di sostanziale equilibrio, con un piacevole finale ammandorlato.
"A seguito delle degustazioni e delle selezioni operate dalle commissioni della Guida Vinibuoni d’Italia edita dal Touring Editore nelle finali ha ottenuto la CORONA, ovvero il massimo riconoscimento che la Guida attribuisce ai vini."
Zona di produzione:
Colline del comune di Controguerra
Uvaggio:
Montepulciano 100% ;
Sistema di Allevamento:
Vecchie vigne di cui parte coltivate ad alberello e parte a cordone speronato.
Produzione per Ettaro: 80 ql/ha
Epoca di vendemmia:
Seconda decade di Ottobre
Vinificazione:
Fermentazione con macerazione delle bucce per 10/15 gg. ad una temperatura di 28-30 gradi.
Maturazione:
Svinatura e maturazione in acciaio.
Invecchiamento in botti di rovere per 18 mesi.
Affinamento:
Affinamento in bottiglia per 12 mesi.
Dati Analitici:
Gradazione / Acidità / Estratto:
14% vol. / 5,40 gr./lt / 29 gr./lt
Temperatura e modalità di servizio:
18-20°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino molto intenso. Profumo: intenso persistente, caratteristico del vitigno di
origine con nota di buon legno misto a liquirizia e vaniglia.
Gusto: pieno e rotondo al palato grazie alla sua eccezionale struttura. Tipico retrogusto di mandorla amara.
Abbinamenti:
Selvaggina, brasati, carni rosse ed arrosti.