25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,91
€ 12,46
€ 12,02
€ 11,57
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Fonte Cupa Montepulciano d'Abruzzo DOC 2013 di Montori Camillo -
Un vino di colore rosso rubino molto intenso.
Al naso intenso persistente, caratteristico del vitigno di
origine con nota di buon legno misto a liquirizia e vaniglia.
E pieno e rotondo al palato grazie alla sua eccezionale struttura. Tipico retrogusto di mandorla amara.
"Camillo Montori, con le sue uve magistralmente lavorate, ci persuade con sentori di susine damascene, cioccolata scura, spezie ed un accenno di funghi di sottobosco. Meritevole nel prezzo e meraviglioso con il cinghiale…", Bob Tyrer, UK - Style- Sunday Times (26 Aprile, 2009)
Zona di produzione:
Colline del comune di Controguerra
Uvaggio:
Montepulciano d'Abruzzo 100%
Sistema di Allevamento:
Cordone Speronato
Produzione per Ettaro:
100ql/ha
Epoca di vendemmia:
Inizio nella prima decade di Ottobre
Vinificazione:
Fermentazione con macerazione delle bucce per 10-15 giorni ad una temperatura di 28-30 gradi.
Maturazione:
Svinatura e maturazione in acciaio.
Invecchiamento in botti di rovere per 18 mesi.
Affinamento:
in bottiglia per 6 mesi.
Dati Analitici:
Gradazione: 13,50% vol.
Acidità: 5,40 gr./lt
Estratto: 28 gr./lt
Invecchiamento:
in botti di rovere per 18 mesi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino molto intenso.
Profumo intenso persistente, caratteristico del vitigno di origine con nota di buon legno misto a liquirizia e vaniglia.
Gusto pieno e rotondo al palato grazie alla sua eccezionale struttura. Tipico retrogusto di mandorla amara.
Abbinamenti:
Selvaggina, brasati, carni rosse ed arrosti.